La Giornata internazionale della Francofonia viene tradizionalmente celebrata in molti paesi ogni 20 marzo. Tuttavia, quest’anno nella Repubblica Democratica del Congo non è stata prevista alcuna manifestazione ufficiale per celebrare l’evento. In un comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri, si ricorda che la difficile situazione che attraversa il Paese all’Est, in preda al conflitto con il Ruanda, ha portato ad una profonda riflessione sull’appartenenza della RDC alla Francofonia. .
Si pone quindi la questione dell’utilità della presenza della RDC all’interno di questa comunità linguistica. La Francofonia è vista come uno strumento che potrebbe servire gli interessi strategici del paese, promuovendo la consultazione, il dialogo politico e la solidarietà internazionale. Inoltre, offre uno spazio per la cooperazione economica e culturale.
Tuttavia, al di là delle considerazioni politiche, la questione della Francofonia nella RDC evidenzia l’importanza di promuovere la lingua francese, la diversità culturale nonché gli scambi e le collaborazioni tra i paesi francofoni. È essenziale cogliere l’opportunità che la Francofonia rappresenta per rafforzare i legami tra le nazioni e promuovere la ricchezza delle culture francofone nel mondo.
In questa giornata internazionale dedicata alla Francofonia, è fondamentale riflettere su come evidenziare i benefici e le opportunità che questa comunità può offrire alla RDC e a tutti i paesi francofoni. Ciò potrebbe comportare il rafforzamento dei partenariati, la promozione della lingua francese, la cooperazione nei settori economico, culturale ed educativo e l’attuazione di iniziative concrete per promuovere gli scambi e la solidarietà all’interno della Francofonia.
Questa giornata ci invita quindi a riflettere e ad agire per promuovere la Francofonia come spazio di scambio e condivisione, al servizio dell’influenza della lingua francese e della diversità culturale che caratterizzano i paesi francofoni.