“Dinamiche degli investimenti nell’energia pulita in Africa: il partenariato strategico tra gli Emirati Arabi Uniti e il continente africano in crescita”

Investire in energia pulita in Africa nel 2023: la dinamica tra Emirati Arabi Uniti e continente africano raggiunge il suo apice. L’annuncio degli Emirati Arabi Uniti di impegnarsi a investire 4,5 miliardi di dollari nel settore africano dell’energia pulita ne è una prova tangibile.

Avendo già iniettato un totale di 60 miliardi di dollari tra il 2012 e il 2022, gli Emirati Arabi Uniti si posizionano come il quarto maggiore investitore in Africa nell’ultimo decennio, dietro Cina, Europa e Stati Uniti. Questa espansione non è tuttavia esente da controversie, poiché sono state sollevate alcune preoccupazioni circa l’impatto sociale e ambientale degli accordi di investimento.

Nonostante queste sfide, gli Emirati Arabi Uniti rimangono il principale investitore del Golfo in Africa, seguiti da Arabia Saudita, Qatar e Kuwait. L’attrazione dell’Africa per gli Emirati è accompagnata da un crescente interesse tra gli imprenditori africani per questo stato del Golfo, dove sono già stabilite più di 21.000 aziende del continente.

ANJE-ANGOLA sostiene l’imprenditorialità femminile

Riunendo più di 2.000 donne durante la sua prima conferenza di giovani imprenditori angolani a Luanda, ANJE-ANGOLA mirava a evidenziare il ruolo della leadership femminile nella diversificazione economica e sociale del paese. L’evento ha beneficiato della presenza del Vicepresidente della Repubblica e di relatori di fama provenienti da diversi paesi africani.

L’obiettivo dichiarato era dimostrare la capacità imprenditoriale degli angolani nonostante le sfide, evidenziando l’autonomia e il potenziale del continente. Attraverso importanti accordi, ANJE-ANGOLA si impegna a promuovere la formazione e lo sviluppo dei giovani imprenditori, sostenendo così le microimprese femminili con più di 4.000 progetti finanziati.

CAN 2025: il Marocco rafforza le sue infrastrutture

Il Marocco, paese ospitante della CAN 2025, investe 87 milioni di euro per modernizzare i suoi stadi. Preparandosi per la CAN, il Marocco punta a brillare sulla scena internazionale prima di ospitare la Coppa del Mondo 2030 con Spagna e Portogallo.

Al di là della sfida sportiva, questo evento mira a rilanciare l’economia marocchina, in particolare nel settore del turismo. I benefici economici attesi includono la creazione di posti di lavoro, l’aumento del turismo e l’aumento delle entrate fiscali.

Infine, queste iniziative rafforzano i legami tra i paesi africani e i loro partner internazionali, dimostrando una fruttuosa cooperazione e promettendo prospettive future di sviluppo in Africa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *