“Violenti scontri tra esercito e ribelli nella regione di Buhumba: la popolazione locale in cerca di pace e stabilità”

Nella regione di Buhumba, a nord di Goma, questa mattina presto sono scoppiati violenti scontri tra l’esercito (FARDC) ei ribelli dell’M23. Gli scontri sono avvenuti nel Parco Virunga, tra Buhumba e Kibumba, provocando detonazioni di armi pesanti che si sono sentite fino a Kibati, nel territorio di Nyiragongo.

Secondo fonti locali, i ribelli dell’M23, di stanza a Kibumba, hanno attaccato le posizioni delle FARDC che erano sostenute da gruppi armati locali chiamati “Wazalendo”. Nella regione regnava una tensione palpabile, con segnalazioni di scontri a fuoco e movimenti di truppe.

Da parte di Masisi sabato mattina si è osservata una relativa calma, anche se il giorno prima si erano verificati scontri tra i ribelli dell’M23 e le forze locali a Bihambwe e Shasha. Le FARDC hanno effettuato bombardamenti mirati sulle posizioni dei ribelli, tentando di riprendere il controllo delle colline strategiche della regione.

I combattenti dell’M23 occupano ancora i villaggi di Shasha sull’asse Minova, rimanendo una minaccia costante per la sicurezza della popolazione locale. Nonostante gli sforzi delle forze armate per contenere l’insurrezione, la situazione resta tesa e precaria in questa regione già colpita dai conflitti.

Allo stesso tempo, la società civile di Nyiragongo segue attentamente gli sviluppi della situazione e richiama alla responsabilità le diverse parti coinvolte per evitare un’escalation di violenza. La popolazione locale, già traumatizzata da anni di conflitto, aspira alla pace e alla stabilità per ricostruire un futuro migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *