“Ricordarsi di ricostruire: l’appello a commemorare le vittime di Kasika nel 1998 a Mwenga”

La commemorazione delle vittime dei terribili massacri avvenuti a Kasika nel 1998 a Mwenga è stata recentemente al centro delle preoccupazioni della popolazione locale. Nel corso di un incontro con una delegazione del Fondo Nazionale per la Riparazione delle Vittime, gli abitanti di Mwenga hanno espresso l’ardente desiderio che venga istituita una giornata dedicata alla memoria delle vittime di questi tragici eventi.

Oltre a questa richiesta, la popolazione di Mwenga chiede anche l’attuazione di progetti di riparazione collettiva per alleviare le sofferenze della comunità colpita. Questi progetti includerebbero iniziative come l’elettrificazione dei centri di Mwenga, Kasika e Kitutu, la creazione di luoghi commemorativi, la costruzione di infrastrutture essenziali come scuole, ospedali, mercati e centri comunitari, nonché il miglioramento della fornitura di acqua potabile .

Restano impresse nella memoria le atrocità subite a Kasika 25 anni fa, quando quasi 800 persone furono crudelmente uccise dai combattenti del gruppo ribelle RCD. Gli atti barbarici compiuti, inclusa la sepoltura di donne vive, feriscono profondamente la comunità Mwenga.

In questo senso, è imperativo riconoscere e onorare la memoria di queste vittime, lavorando al contempo per la ricostruzione e lo sviluppo della regione per garantire un futuro migliore alle generazioni future. La commemorazione di questi eventi dolorosi rientra non solo in un dovere di memoria, ma anche in un desiderio di resilienza e di ricostruzione collettiva.

All’alba di questa nuova iniziativa, è importante sostenere gli sforzi volti a portare riparazione e giustizia alle comunità colpite da queste tragedie, coltivando al tempo stesso una cultura di pace, riconciliazione e solidarietà. La memoria delle vittime non deve essere dimenticata, ma piuttosto celebrata in uno spirito di dignità e rispetto, affinché la loro eredità possa orientare le nostre azioni presenti e future verso un futuro più giusto e armonioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *