L’evento annuale della Giornata internazionale della donna è stato celebrato quest’anno con un tema di grande attualità: “Investire nelle donne: accelerare il passo”. Gli esperti evidenziano uno dei principali ostacoli al raggiungimento dell’uguaglianza di genere entro il 2030: la cruciale mancanza di finanziamenti. Secondo gli specialisti, infatti, più del 61% delle donne nella Repubblica Democratica del Congo vive al di sotto della soglia di povertà. Questa situazione è spesso dovuta allo scarso controllo delle donne sul proprio reddito, che spesso rimane nelle mani degli uomini.
Per rimediare a questa disuguaglianza, molti osservatori concordano sul fatto che promuovere l’imprenditorialità femminile sia essenziale. Incoraggiando le donne a intraprendere l’attività imprenditoriale, esse potrebbero non solo creare ricchezza per se stesse, ma anche contribuire all’economia del loro paese.
La signora Malika Muckubu, imprenditrice e PCA dell’Ufficio Nazionale del Turismo, è stata ospite di Okapi Service per discutere dell’importanza di sostenere le donne nello sviluppo dei loro progetti imprenditoriali. La sua testimonianza ispira molte donne a fare il grande passo e intraprendere un’avventura imprenditoriale.
Investire nell’imprenditoria femminile sembra quindi essere una soluzione rilevante per combattere la povertà e promuovere l’autonomia finanziaria delle donne. La strada verso l’uguaglianza di genere passa senza dubbio attraverso una migliore promozione dell’imprenditorialità femminile, consentendo così alle donne di creare il proprio successo economico.