“La Collaborazione SOCODA-OMPI-TRACE GLOBAL per la tutela dei diritti d’autore nella Repubblica Democratica del Congo”

Al fine di sostenere il benessere dei creatori di opere artistiche, il Ministro della Cultura, delle Arti e del Patrimonio, Catherine Kathunga Furaha, ha ribadito il suo sostegno all’accordo tra la Società congolese del diritto d’autore e dei diritti connessi (SOCODA), l’Associazione Mondiale dell’Intellettuale Organizzazione della proprietà (OMPI) e TRACE GLOBAL.

Questo accordo riguarda l’implementazione del software di gestione collettiva “WIPO CONNECT” e la digitalizzazione della gestione dei diritti d’autore, in attesa dello svolgimento di un forum nazionale sulla cultura e sul diritto d’autore.

Il ministro incoraggia fortemente la cooperazione tra il settore privato e la SOCODA COOP-CA (Società congolese di diritto d’autore e diritti connessi), sottolineando che solo il Consiglio di amministrazione risultante dall’assemblea generale ordinaria è autorizzato a inviare agenti in tutto il paese.

SOCODA, in quanto organismo responsabile della raccolta e distribuzione dei diritti d’autore nella Repubblica Democratica del Congo, riunisce tutti i creatori di opere protette dalla legge. Si impegna a difendere, sfruttare, amministrare e gestire i diritti d’autore in patria e all’estero.

Questa società cooperativa svolge azioni volte a promuovere gli interessi dei creatori, in particolare la raccolta dei diritti d’autore e la loro distribuzione agli artisti.

Lo scorso febbraio, SOCODA ha intrapreso un’operazione di controllo e regolarizzazione dei fascicoli amministrativi degli artisti in tutto il paese al fine di armonizzare le procedure per gli artisti aventi diritto.

L’OMPI svolge un ruolo centrale nella costruzione di un sistema globale di proprietà intellettuale equilibrato ed efficace per stimolare l’innovazione e la creatività per un futuro più sostenibile.

Questo approccio congiunto SOCODA-OMPI-TRACE GLOBAL mira a rafforzare il diritto d’autore e proteggere i creatori di opere artistiche, contribuendo così allo sviluppo culturale e artistico della Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *