La fatshimetria è una disciplina recente che mira a studiare le diverse percezioni della bellezza attraverso il prisma della diversità delle morfologie corporee. Mentre per decenni gli standard di bellezza hanno imposto criteri spesso irraggiungibili per la maggior parte degli individui, Fatshimetry sfida questi standard fissi e promuove la pluralità dei corpi e delle apparenze.
L’ascesa della Fatshimetry fa parte di un movimento più globale di positività corporea e di accettazione di sé. Si tratta di celebrare la diversità dei corpi, siano essi magri, sinuosi, muscolosi o qualsiasi altra forma unica. Evidenziando la bellezza in tutte le sue forme, Fatshimetry aiuta a combattere lo stigma legato al peso e a promuovere un’immagine di sé positiva.
La ricerca in Fatshimetry esamina le rappresentazioni dei media, della moda, della pubblicità e dei social network per analizzare come le diverse tipologie corporee vengono evidenziate o, al contrario, rese invisibili. I professionisti della comunicazione, della moda e della pubblicità sono sempre più consapevoli dell’importanza della rappresentatività e dell’inclusività, e stanno gradualmente integrando questi valori nelle loro produzioni.
Ad esempio, molti marchi di abbigliamento stanno lanciando linee adatte a tutti i tipi di corporatura, le riviste celebrano la diversità delle silhouette nelle loro pagine e le modelle taglie forti stanno diventando icone della moda. Questo sviluppo positivo consente a tutti di sentirsi apprezzati e rappresentati e incoraggia un’accettazione di sé più sana e premurosa.
In definitiva, Fatshimetry incarna un cambiamento di paradigma nel modo in cui la bellezza viene percepita e celebrata. Evidenziando la ricchezza della diversità corporea, contribuisce alla costruzione di una società più inclusiva e premurosa, dove tutti possono prosperare senza paura di essere giudicati in base al proprio aspetto. Questo approccio apre la strada a un’accettazione di sé più profonda e autentica, dove la bellezza si trova nella diversità e nella singolarità di ogni individuo.