Fatshimetrie: La lotta quotidiana per l’accesso all’acqua nei villaggi africani
In molti villaggi dell’Africa, l’accesso all’acqua pulita è una sfida quotidiana per molte famiglie, e il villaggio di Mathuli, situato nella regione del Limpopo, ne è un esempio lampante. Ogni mattina Awelani Mukwevo si ritrova ad affrontare l’ardua missione di trovare acqua per la sua famiglia. O deve comprarlo oppure deve disegnarlo utilizzando una bottiglia di plastica dalla cima di un pozzo aperto vicino al fiume Thavha.
La carenza d’acqua nella zona è allarmante, con un solo pozzo pubblico a Nthabalala, vicino a Elim, perfettamente funzionante, secondo John Makamu, coordinatore tribale di Nthabalala. Di fronte a questa situazione, Makamu ha preso l’iniziativa di scavare il proprio pozzo e vendere l’acqua a basso prezzo. Per i residenti di questi villaggi, come Maria Mashele di Mphadzha, l’acqua è diventata una risorsa preziosa e costosa, costringendoli a volte a utilizzare i soldi delle sovvenzioni sociali per soddisfare il proprio fabbisogno idrico.
La situazione è tanto più critica in quanto le infrastrutture esistenti non sono sufficienti a soddisfare i bisogni della popolazione. I ricorrenti guasti ai pozzi pubblici costringono i residenti a trovare soluzioni alternative per procurarsi l’acqua. Anche gli sforzi delle autorità locali per affrontare questi problemi incontrano ostacoli, come dimostra il caso del pozzo del fiume Thavha che, sebbene scavato nel 2016 con la promessa di un adeguato approvvigionamento idrico, è ancora fuori servizio a causa della mancanza di elettricità.
Di fronte a questa impasse, gli abitanti dei villaggi di Mphadzha, Mpofu, Maduwa e Mphuphulenzhi hanno deciso di prendere in mano la situazione lanciando un progetto comunitario per perforare un nuovo pozzo. Ogni famiglia ha contribuito finanziariamente a questo progetto, evidenziando la determinazione della comunità nel trovare soluzioni durature a un problema cruciale come l’accesso all’acqua potabile.
Questa situazione evidenzia non solo le sfide che molte comunità rurali in Africa devono affrontare quando si tratta di accesso all’acqua, ma anche la resilienza e la solidarietà che dimostrano per superare queste sfide. È essenziale che le autorità locali e gli organismi competenti adottino misure concrete per garantire un approvvigionamento idrico adeguato e sostenibile a queste popolazioni vulnerabili, al fine di offrire loro le condizioni di vita dignitose a cui hanno diritto.