L’edizione 2024 della Biennale di Venezia, organizzata dal Museo d’Arte dell’Africa Occidentale (MOWAA), offre una piattaforma prestigiosa agli artisti nigeriani per esporre le loro opere e brillare a livello internazionale. Il padiglione nigeriano, fondamentale prima dell’evento, consente agli artisti del Paese di presentare le proprie creazioni a un pubblico globale, favorendo il riconoscimento del loro talento e lo scambio con artisti di tutto il mondo.
Il Ministero dell’Arte, della Cultura e dell’Economia Creativa considera di capitale importanza la presenza del padiglione nigeriano alla Biennale di Venezia 2024. Questo evento rappresenta un’opportunità per rafforzare i legami culturali della Nigeria con altre nazioni, promuovendo il rispetto reciproco, l’apprezzamento e la collaborazione nelle arti.
I Padiglioni Nazionali, nel cuore della Biennale di Venezia, rappresentano diversi paesi e mettono in risalto il lavoro dei loro artisti, offrendo una prospettiva unica sull’arte contemporanea e riflettendo la diversità culturale e le pratiche artistiche della loro nazione.
Il padiglione nigeriano alla Biennale di Venezia 2024, con il tema ‘Stranieri ovunque’, si svolgerà a Palazzo Salviati a Dorsoduro, vicino alle Gallerie dell’Accademia. Saranno presenti otto artisti nigeriani: Tunji Adeniyi-Jones, Ndidi Dike, Onyeka Igwe, Toyin Ojih Odutola, Abraham Oghobase, Yinka Shonibare, Fatimah Tuggar e Precious Okoyomon.
Il contributo di Precious Okoyomon all’edizione precedente ha evidenziato il potenziale degli artisti nigeriani nella scena artistica internazionale, favorendo opportunità per future collaborazioni e scambi all’interno della comunità artistica globale.
Il Ministero dell’Arte, della Cultura e dell’Economia Creativa collabora con MOWAA per sostenere i professionisti della cultura in un panorama globale in rapida evoluzione, mirando a rafforzare l’influenza degli artisti nigeriani e promuovere il dialogo interculturale attraverso l’arte.
(Articolo originale disponibile su: Pulse Nigeria)