Ogni anno, nel villaggio ivoriano di Yaobou, nell’affascinante sud-ovest della Costa d’Avorio, la comunità degli Abidji celebra la fondazione della loro terra con il suggestivo festival del Dipri. Questo evento, intriso di tradizione e significato simbolico, rappresenta un’occasione unica per gli Abidji di onorare la propria storia e le radici profonde.
Il festival del Dipri, il cui nome locale significa “acqua che lava via”, riveste un’importanza fondamentale per gli Abidji. La cerimonia è presieduta da un individuo selezionato all’interno della comunità, un incarico che, in alcune famiglie, viene trasmesso di generazione in generazione. Quest’anno, l’onore di guidare la celebrazione è toccato a Koffi N’guessan.
Gli Abidji tracciano le loro origini nelle terre dell’attuale Ghana, dove si rifugiarono dalle guerre di successione dei Fanti. La loro storia è segnata da un atto eroico di sacrificio, quando uno di loro si offrì volontario per permettere alla comunità di attraversare il fiume Comoé. Il festival del Dipri commemora questo evento fondativo ricco di simbolismo.
Durante la cerimonia, gli Abidji vestono abiti bianchi, simbolo di purezza, e adornano i loro volti con caolino, che rappresenta dolcezza e pace. Il Kpon, una prova mistica, vede rappresentanti delle famiglie iniziate competere per mostrare i propri poteri spirituali.
Molti Abidji partecipano esclusivamente alla parte culturale dell’evento, evidenziando la diversità di pratiche e credenze presenti nella comunità. Il festival del Dipri costituisce anche un’opportunità per celebrare l’inizio dell’anno nel calendario tradizionale degli Abidji, che segue il quarto mese lunare.
Nonostante le differenze religiose, con figure come il padre Marius Hervé che sottolinea l’importanza di combinare tradizione e modernità, il festival del Dipri rimane un potente simbolo dell’identità culturale degli Abidji.
Oltre alle festività, il festival del Dipri rappresenta una vibrante testimonianza della ricchezza e della diversità culturale della Costa d’Avorio. Incarna la trasmissione di antichi saperi e la forza di una comunità unita intorno alle proprie radici. Questo momento di celebrazione costituisce un’opportunità per rinsaldare i legami tra le generazioni e preservare il patrimonio culturale degli Abidji per il futuro.
([Fonte dell’articolo esterno](http://www.africanews.com/2024/04/16/abidji-peoples-mark-founding-in-southern-ivory-coast-also-known-as-dipri-festival/))