La partnership giapponese rafforza la catena di approvvigionamento dei vaccini nella RDC

In una lodevole iniziativa volta a rafforzare la catena di approvvigionamento dei vaccini nella Repubblica Democratica del Congo, il Giappone, attraverso la sua ambasciata, ha recentemente concesso dieci veicoli refrigerati a marchio Toyota alla gestione del Programma Esteso di Immunizzazione (EPI). Questa donazione mira a migliorare il trasporto dei vaccini nelle zone rurali del Paese, garantendo così che questi preziosi prodotti raggiungano i centri sanitari nelle migliori condizioni per garantirne l’efficacia.

La cerimonia ufficiale di consegna di questi veicoli si è svolta a Kinshasa alla presenza dell’ambasciatore giapponese nella RDC, del direttore dell’Istituto nazionale di sanità pubblica e di altri attori chiave del settore sanitario. Questi nuovi veicoli refrigerati svolgeranno un ruolo cruciale nel garantire il trasporto efficiente dei vaccini in otto province del paese. Inoltre, in diverse località sono previste azioni di installazione e riparazione di congelatori per vaccini nonché lavori su celle frigorifere.

Il rappresentante dell’UNOPS nella RDC ha sottolineato l’importanza di mantenere la catena del freddo dei vaccini per garantirne l’integrità e ridurre il rischio di perdita. Questa collaborazione tra Giappone, UNOPS e Ministero della Salute attraverso l’EPI illustra l’impatto positivo che forti partenariati possono avere sulla salute delle popolazioni vulnerabili.

Il Vice Ministro della Sanità ha sottolineato l’importanza di questo contributo per raggiungere i bambini a dose zero nella RDC, una grande sfida per il Paese. Grazie a questi nuovi veicoli, la diffusione dei vaccini dovrebbe essere facilitata, soprattutto nelle aree con infrastrutture stradali precarie.

Anche il Direttore Generale del PEV ha espresso la sua soddisfazione per questa donazione tempestiva che aiuterà a superare gli attuali ostacoli logistici. Le Jeep 4×4 offerte dal Giappone rappresentano un significativo passo avanti nel miglioramento della catena di fornitura dei vaccini del Paese.

Nell’ambito di questa iniziativa, l’OMS nella RDC ha fornito all’EPI un lotto di 9.000 compresse per rafforzare il monitoraggio della malattia e facilitare un rapido processo decisionale a livello centrale. Questo progetto per rafforzare la catena del freddo e l’accesso alle vaccinazioni per le popolazioni vulnerabili, finanziato dal Giappone e attuato dall’UNOPS, mira a garantire la disponibilità dei vaccini e a migliorare la qualità dei servizi di vaccinazione nel Paese.

In conclusione, questa partnership strategica tra Giappone, UNOPS, Ministero della Salute e OMS rappresenta un importante passo avanti nella lotta per l’accesso a vaccini di qualità nella RDC. Queste azioni dimostrano l’impegno degli attori internazionali nel sostenere la salute pubblica e nel migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più vulnerabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *