Chiese contemporanee: culto e devozione alle icone moderne

Nell’atipico e singolare mondo dei fan group devoti, esistono luoghi di culto non convenzionali dove la divinità non è Dio, ma icone contemporanee. Mentre il culto delle celebrità può sembrare stravagante per alcuni, per altri è una forma di connessione profonda basata sull’ammirazione e sull’ispirazione. Ecco uno sguardo a cinque chiese in tutto il mondo dove i fedeli si riuniscono per celebrare figure lontane dai santi tradizionali.

Prima tra queste c’è la Chiesa di Maradona, un’istituzione dedicata al leggendario calciatore argentino Diego Maradona. Con più di 500.000 membri sparsi in tutto il mondo, questa chiesa, conosciuta come Iglesia Maradoniana, eleva Maradona allo status di divinità. I seguaci devono giurare fedeltà a Maradona e rispettare i principi fondamentali della chiesa per essere ammessi. Per essere battezzati in chiesa è necessario addirittura segnare un gol con il pugno sinistro, come fece Maradona durante i Mondiali del 1986.

Poi c’è Bey’s Church, dedicata alla sensazione musicale globale Beyoncé Knowles. I seguaci del Beyismo, uniti all’interno della Chiesa Nazionale di Bey, considerano Beyoncé una divinità e si riuniscono per cantare le sue canzoni durante cerimonie dedicate.

La terza chiesa insolita è la Chiesa della Cannabis, dove la sostanza vegetale è venerata come elemento unificante. Con un solo comandamento – trattare gli altri come vorresti essere trattato – questa chiesa ha una filosofia più incentrata sul rispetto per gli altri che su un’entità superiore.

Inoltre, il culto della personalità raggiunge il suo apice con la chiesa di Yeezus, dedicata all’artista e creatore Kanye West. I suoi membri, che si fanno chiamare Ye’ciples, considerano Kanye un salvatore divino, sebbene non abbia mai aderito ufficialmente al movimento.

Infine, la Chiesa del Mostro Volante degli Spaghetti, sebbene originariamente creata come satira, si è evoluta in una vera e propria comunità di fedeli che usano l’umorismo per sollevare seri interrogativi sulla religione, l’istruzione e la politica pubblica.

Queste chiese non ortodosse sollevano interrogativi sulla natura della fede, della devozione e della spiritualità in un mondo in cui le divinità moderne a volte prevalgono sulle antiche tradizioni. Offrono uno sguardo affascinante sulla diversità delle espressioni religiose e sul modo in cui la passione e l’impegno possono trasformare figure contemporanee in figure quasi divine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *