Determinazione e lealtà: il corteo delle FARDC per la difesa della Patria

In occasione di una parata mista Esercito-Polizia al Campo Kokolo a Kinshasa, le Forze Armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC) si sono riunite per celebrare un giorno simbolico. Il Generale dell’Esercito Christian Tshiwewe, Capo di Stato Maggiore delle FARDC, ha presieduto l’evento, sottolineando con fermezza l’appello alla lealtà alla Patria e alla difesa incrollabile del Congo.

Il Generale Tshiwewe ha enfatizzato l’importanza vitale per i militari di restare fedeli al loro Paese e di non tradire mai i suoi valori. Ha messo in guardia contro qualsiasi forma di collaborazione con il nemico, ricordando le gravi conseguenze del tradimento. Nel suo discorso carico di determinazione e lealtà, ha ribadito il motto delle FARDC: non abbandonare mai il Congo, sotto la guida del presidente Félix-Antoine Tshisekedi.

La posizione dell’esercito di fronte alla guerra che il Paese sta affrontando è stata definita chiaramente dal Generale Tshiwewe: proteggere i civili, combattere senza sosta e concentrarsi sulla missione essenziale. I soldati sono stati esortati a essere pronti per la battaglia, ad affrontare il nemico con fermezza e a difendere la patria fino all’ultimo, anche versando il sangue se necessario.

In linea con questa determinazione, è stata annunciata una parata militare il 30 giugno su ordine del presidente Tshisekedi, per sostenere le truppe schierate sul fronte. Questa sarà un’opportunità per mobilitare gli uomini in uniforme in un gesto di solidarietà e di lotta collettiva contro il nemico. È stata sottolineata l’importanza della disciplina, con richiami a comportarsi in modo professionale e a rispettare la proprietà altrui, evidenziando la necessità di mantenere l’integrità di fronte alle sfide.

In conclusione, la parata ha riflesso l’impegno incrollabile delle FARDC nei confronti della Repubblica Democratica del Congo, incarnando il forte desiderio di difendere la patria e preservare gli interessi del Paese. Ha evidenziato la determinazione e la coesione delle forze armate in un contesto di conflitto, ricordando a tutti l’importanza dell’unità e della risolutezza di fronte alle sfide che minacciano la nazione congolese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *