Quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli è possibile osservare un fenomeno affascinante: il parhelion, conosciuto anche come “falso sole”. Questo fenomeno ottico fa parte di un insieme più ampio chiamato alone solare, che consiste di diversi fenomeni ottici. In effetti, un alone completo può avere 6 o 7 componenti, ma è raro vederli tutti contemporaneamente. Ecco come appaiono i pareli, sotto forma di due punti luminosi attorno al Sole.
Questi punti luminosi possono sembrare piccoli soli o avere sfumature arcobaleno. A volte possono essere così intensi che i tre punti luminosi, compreso il Sole al centro, sembrano avere la stessa dimensione, creando una visione sconcertante di tre soli allineati. Questo fenomeno è noto anche come “sundog” in inglese. Come regola generale, più il Sole è alto nel cielo, più i pareli sono lontani dall’alone.
Le parhelie sono causate dalla rifrazione dei raggi solari nei cristalli di ghiaccio. Questo processo richiede un Sole basso nel cielo e un’atmosfera carica di cristalli di ghiaccio. Questo è il motivo per cui questo fenomeno è più comune nelle regioni polari o in montagna, anche se può verificarsi altrove.
I cristalli di ghiaccio a forma di prisma allungato, esagono o stella a sei punte riflettono la luce solare quando cadono a causa del loro peso. Questi cristalli formano nuvole, come i cirri o i cirrostrati, che lasciano passare i raggi luminosi. Le Parhelia sono effimere e durano solo da pochi secondi a pochi minuti.
Oltre ai fenomeni meteorologici, la formazione di pareli può essere osservata anche nelle scie degli aerei. Quando l’aereo passa, abbassa temporaneamente la temperatura in quota, favorendo la formazione di cristalli di ghiaccio. Pertanto, un parelio può apparire se la luce solare colpisce i cristalli della scia di condensazione ad angolo retto.
L’osservazione di un parelio, o anche di un alone completo, può fornire informazioni sull’evoluzione del tempo. Infatti, la comparsa di queste nubi sottili è spesso seguita da un peggioramento meteorologico. I meteorologi a volte usano aloni e pareli come indicatori di pioggia imminente, sebbene questa non sia una regola ferrea.
In conclusione, il parelio è un affascinante fenomeno ottico derivante dalla rifrazione dei raggi solari nei cristalli di ghiaccio. La sua formazione è legata a particolari condizioni meteorologiche e offre uno spettacolo visivo unico che suscita meraviglia negli osservatori attenti.
**Collegamenti utili:**
– Articolo su Media Congo