Continuo sostegno del FMI alle riforme economiche dell’Egitto

L’incontro recente tra Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo monetario internazionale (FMI), e le autorità egiziane ha sottolineato l’impegno continuo del FMI nel sostenere l’Egitto nella realizzazione delle politiche economiche. Durante la riunione, Georgieva ha ribadito la determinazione del FMI nel fornire sostegno all’Egitto per aiutarlo nel perseguire il suo programma di riforme e nell’attuazione delle politiche economiche.

Tenutosi sabato 20/04/2024, l’incontro è stato un’opportunità per Georgieva di enfatizzare l’importanza di mantenere la rotta sulle riforme in corso e di sostenere gli sforzi dell’Egitto nel rafforzare la propria economia. Ha inoltre espresso la volontà del FMI di continuare a collaborare strettamente con le autorità egiziane per sostenere l’attuazione delle politiche economiche del paese.

Partecipanti alla riunione includono il Ministro della Pianificazione e dello Sviluppo Economico, Hala el Saeed, il Ministro delle Finanze, Mohamed Maait, il Governatore della Banca Centrale d’Egitto (BCE), Hassan Abdullah, insieme all’Ambasciatore egiziano negli Stati Uniti, Moataz Zahran. L’incontro ha offerto l’opportunità di discutere le attuali sfide economiche che l’Egitto deve affrontare e le possibili misure da adottare per superarle.

Con importanti sfide economiche da affrontare, il sostegno del Fondo monetario internazionale è essenziale per aiutare l’Egitto a superare gli ostacoli e a raggiungere gli obiettivi di sviluppo. Il costante impegno del FMI nel sostenere l’Egitto nell’attuazione delle riforme economiche dimostra la fiducia dell’organizzazione negli sforzi del paese nel rafforzare la sua economia e promuovere una crescita sostenibile.

In conclusione, l’incontro tra Kristalina Georgieva e le autorità egiziane ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra l’Egitto e il FMI nel affrontare le sfide economiche del Paese. Questa stretta cooperazione rimarrà fondamentale nel sostenere gli sforzi dell’Egitto nelle riforme economiche e nel promuovere una crescita sostenibile e inclusiva nel Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *