Adozione di minori in Kenya: passaggi chiave e requisiti da conoscere

Ecco il contenuto dell’articolo riadattato:

**Adozione di bambini in Kenya: procedura guidata dalla legge**

L’adozione di bambini in Kenya segue una procedura regolamentata dalla legge, con il Children Act 2022 che detiene un ruolo fondamentale, insieme alla Convenzione dell’Aia sull’adozione internazionale, alla quale il Kenya aderisce.

Tipologie di adozione di minori

Secondo la normativa keniota, esistono tre tipi di adozione di bambini:

1. **Adozione familiare:** coinvolge i genitori biologici del bambino come richiedenti.
2. **Adozione locale:** avviene all’interno del Kenya, con genitori adottivi cittadini kenioti che risiedono nel paese.
3. **Adozione Straniera:** riguarda l’adozione da parte di cittadini stranieri o di cittadini keniani con doppia cittadinanza.

Requisiti per l’adozione di un bambino

Il minore deve aver vissuto sotto la custodia e il controllo continui del richiedente in Kenya per almeno tre mesi consecutivi prima della presentazione della domanda. I bambini idonei includono orfani, bambini abbandonati o offerti in adozione volontaria dai genitori biologici. L’adozione in Kenya è possibile indipendentemente dalla nazionalità o dal luogo di nascita dei bambini, purché abbiano almeno 6 settimane e siano dichiarati idonei per l’adozione da un’organizzazione registrata.

Requisiti per i candidati

I requisiti per i richiedenti includono avere almeno 25 anni e non superare i 65 anni di età. Inoltre, il richiedente, o entrambi i richiedenti in caso di domanda congiunta, deve essere almeno 21 anni più grande del bambino. Alcune restrizioni si applicano anche a singoli richiedenti, richiedenti stranieri e ad altri soggetti specificati dalla legge.

Fasi della procedura adottiva

1. **Visita all’associazione di adozione registrata:** avviare il processo di adozione consultando un’organizzazione riconosciuta per l’adozione.
2. **Valutazione:** sia i richiedenti che il bambino vengono valutati dall’associazione per l’adozione.
3. **Visita domiciliare:** un’ispezione a casa dei richiedenti per valutare le condizioni di vita, l’idoneità e confermare la disponibilità del bambino all’adozione.
4. **Affidamento del bambino:** se soddisfatti, l’associazione affida il bambino ai richiedenti per almeno tre mesi.
5. **Domanda alla Corte:** presentare una domanda di adozione all’Alta Corte con tutti i documenti richiesti.
6. **Nomina del tutore:** la Corte nomina un tutore ad litem per rappresentare gli interessi del minore durante il procedimento adottivo.
7. **Ordine di adozione:** se tutti i requisiti sono soddisfatti, la Corte emette l’ordine di adozione, registrando poi l’adozione.
8. **Registrazione dell’adozione:** il provvedimento di adozione viene registrato ufficialmente, e una copia autenticata viene rilasciata ai richiedenti.

Seguendo queste fasi e rispettando i requisiti legali, il processo di adozione in Kenya si conclude con successo, garantendo il benessere e i diritti dei bambini coinvolti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *