L’importante workshop di diffusione del rapporto EITI-DRC, che ha preso il via a Kindu, capitale della provincia di Maniema, pone in luce questioni cruciali riguardanti la trasparenza e la responsabilità nel settore estrattivo della Repubblica Democratica del Congo.
Organizzato da una delegazione composta da rappresentanti dell’EITI-DRC, istituzioni governative congolesi e attori della società civile, questo incontro triennale punta a divulgare le conclusioni del rapporto EITI per l’anno 2020-2021 e relativi allegati. L’obiettivo principale è coinvolgere gli stakeholder locali, promuovendo un dialogo costruttivo e trasversale per garantire una gestione trasparente delle risorse naturali del Paese.
Durante la cerimonia di apertura, John Masudi Ndarabu, ministro provinciale responsabile delle miniere e portavoce del governatore provinciale, ha ribadito l’importanza di tale iniziativa nel consolidare la fiducia tra lo Stato e i cittadini. Ha sottolineato la necessità di una gestione responsabile delle risorse minerarie per assicurare uno sviluppo equo e sostenibile per l’intera popolazione congolese.
Caleb Mukadi, esperto tecnico dell’EITI-DRC, ha ricordato ai partecipanti che lo scopo del processo EITI è di servire l’interesse pubblico garantendo una distribuzione equa dei proventi delle risorse naturali. Ha enfatizzato l’importanza della pubblicazione dei rapporti dell’EITI per informare le popolazioni e renderle partecipiattive nella governance delle risorse minerarie del paese.
Victor Kikuni, deputato provinciale, ha evidenziato la qualità dei dati nei rapporti dell’EITI e l’importanza delle raccomandazioni formulate per migliorare la governance del settore minerario nella RDC. Ha sollecitato una migliore redistribuzione del reddito minerario a livello locale, affinché le comunità interessate possano beneficiare delle ricchezze naturali.
I dibattiti della prima giornata hanno evidenziato un coinvolgimento attivo degli attori locali, inclusi autorità provinciali, rappresentanti della società civile, imprese estrattive e comunità locali. Le discussioni si sono concentrate sull’analisi dei dati del rapporto EITI, sull’identificazione delle sfide e delle opportunità nel settore minerario della provincia di Maniema e sulla formulazione di raccomandazioni concrete per rafforzare la governance delle risorse naturali.
Il proseguo del workshop promette dibattiti approfonditi sulle aree di miglioramento necessarie per garantire uno sfruttamento trasparente ed equo delle risorse minerarie di Maniema. L’iniziativa si configura come un passo fondamentale verso la costruzione di un dialogo inclusivo e costruttivo tra tutte le parti interessate, sottolineando l’importanza della trasparenza e della responsabilità nel settore estrattivo congolese.