La campagna “Blow The Whistle”: una lotta contro il razzismo nel calcio

Accueil » La campagna “Blow The Whistle”: una lotta contro il razzismo nel calcio

Ecco il contenuto dell’articolo con i collegamenti aggiunti:

In un contesto in cui i social network sono diventati sempre più favorevoli alla propagazione di discorsi razzisti e di odio, l’ex capitano della nazionale inglese, Rio Ferdinand, denuncia con veemenza l’inadeguatezza delle misure adottate dalle piattaforme online per porre fine alle molestie e agli abusi razziali. Secondo lui, queste piattaforme non riescono miseramente a debellare questa piaga e rischiano di distogliere l’attenzione dei calciatori che potrebbero trovarsi più preoccupati dalle ricadute negative dei loro errori online che dal gioco stesso.

I recenti eventi successivi alla sconfitta dell’Inghilterra a Euro 2020 hanno evidenziato la ferocia degli attacchi razzisti diretti a giocatori come Marcus Rashford, Jadon Sancho e Bukayo Saka. Questa ondata di odio online ha suscitato indignazione e sgomento, spingendo la polizia britannica a effettuare 11 arresti in relazione a casi di abusi razziali sui social media.

È in questo contesto che nasce l’iniziativa “Blow The Whistle”, lanciata da Rio Ferdinand in collaborazione con la rivoluzionaria piattaforma social WeAre8. Questa campagna mira ad aumentare la consapevolezza sulla persistenza degli abusi razziali nel calcio e sul suo profondo impatto su giocatori, tifosi, comunità e sullo sport nel suo insieme. Incoraggia tutti a prendere posizione contro il razzismo e a denunciare l’ingiustizia.

La piattaforma WeAre8, attraverso la sua verifica dell’identità e l’infrastruttura di riconoscimento dell’intelligenza artificiale, fornisce uno spazio sociale sicuro in cui gli account anonimi non sono tollerati e viene combattuto l’odio diretto. Con questa tecnologia in atto, giocatori e tifosi possono esprimersi liberamente senza timore di ripercussioni negative.

Attraverso la centralizzazione dei pagamenti su WeAre8, gli utenti hanno la possibilità di donare i propri guadagni derivanti dalla visualizzazione degli annunci pubblicitari a cause per loro importanti. La campagna sostiene in particolare il “Progetto Antirazzista” di Common Goal, che lavora per la formazione, l’organizzazione di competizioni comunitarie e la promozione di progetti volti a combattere il razzismo nel calcio.

Nel settembre 2023, i legislatori del Regno Unito hanno approvato un ambizioso Online Safety Act, garantendo ampi poteri per frenare le attività delle aziende digitali e dei social network come TikTok, Google, Facebook e Meta. Questa nuova legislazione, l’Online Safety Act, impone alle piattaforme social di rimuovere contenuti illegali, come lo sfruttamento sessuale dei minori, l’incitamento all’odio, il terrorismo, la vendetta online e i messaggi che incoraggiano l’autolesionismo. Le piattaforme dovrebbero inoltre impedire la diffusione di tali contenuti e fornire agli utenti maggiori controlli, inclusa la possibilità di bloccare i troll anonimi.

In conclusione, la campagna “Blow The Whistle” incarna una lotta collettiva contro il razzismo e una ricerca incessante per promuovere l’uguaglianza e il rispetto nel calcio e non solo. Unendo le loro voci e azioni, giocatori, tifosi e comunità hanno il potere di trasformare il panorama dello sport e della società per un futuro più inclusivo ed equo.

Collegamenti agli articoli:

1. [Uniti per l’ambiente: Uno sguardo alle giornate di lingua inglese per la natura, la biodiversità e il clima](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/uniti-per-lambiente-uno-sguardo-alle-giornate-di-lingua-inglese-per-la-natura-la-biodiversita-e-il-clima/)
2. [Questioni etiche nella catena di fornitura Apple nella RDC: Tracciabilità e responsabilità](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/questioni-etiche-nella-catena-di-fornitura-apple-nella-rdc-tracciabilita-e-responsabilita/)
3. [Rivelazioni sulla corruzione nella RDC: Il caso Kazadi Ngobila](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/rivelazioni-sulla-corruzione-nella-rdc-il-caso-kazadi-ngobila-tokennameidentifier/)
4. [Fatshimétrie: La decisione della CENI di rinviare le elezioni in cinque province della RDC scuote il paese](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/fatshimetrie-la-decisione-della-ceni-di-rinviare-le-elezioni-in-cinque-province-della-rdc-scuote-il-paese/)
5. [L’escalation di violenza nell’est della Repubblica Democratica del Congo: Appello per una soluzione politica e umanitaria urgente](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/lescalation-di-violenza-nelles-…)
6. [La voce di Petronille Vaweka: Advocacy per la pace e la sicurezza in Africa](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/la-voce-di-petronille-vaweka-advocacy-per-la-pace-e-la-sicurezza-in-africa/)
7. [La partita decisiva: Il TP Mazembe affronta l’Al-Ahly nella semifinale di ritorno della CAF Champions League](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/la-partita-decisiva-il-tp-mazembe-affronta-lal-ahly-nella-semifinale-di-ritorno-della-caf-champions-league/)
8. [Le sfide del ritiro delle truppe americane dal Niger: Verso una nuova era di cooperazione internazionale](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/le-sfide-del-ritiro-delles-t…)
9. [L’evoluzione dell’intelligenza artificiale nella sorveglianza delle frontiere: Tra sicurezza e privacy](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/levoluzione-dellintelligenza-artificiale-nella-sorveglianza-delle-frontiere-tra-sicurezza-e-privacy/)
10. [Crescenti tensioni tra la RDC e il Ruanda: Richieste di pace e cooperazione regionale](https://it.fatshimetrie.org/2024/04/26/crescenti-tensioni-tra-la-rdc-e-il-ruanda-richieste-di-pace-e-cooperazione-regionale/)

Link ad un articolo esterno sullo stesso argomento:

1. [Africanews – “Not Good Enough”: Rio Ferdinand Slams UK Government for Lack of Action on Racism](http://www.africanews.com/2024/04/26/not-good-enough-rio-ferdinand-slams-uk-government-for-lack-of-action-on-racism/)

Leave a Reply

Your email address will not be published.