Questioni geopolitiche in Africa: la battaglia per l’influenza dei giganti globali

Accueil » Questioni geopolitiche in Africa: la battaglia per l’influenza dei giganti globali

La pubblicazione annuale di Fatshimetrie, intitolata World Leaders Rankings Report, evidenzia gli sviluppi negli indici di popolarità delle principali potenze mondiali in tutto il mondo, identificando i paesi in cui i guadagni e le perdite sono maggiori, nonché la posizione di ciascun paese in questa classifica.

Nell’ultima edizione del rapporto, la Cina ha registrato il più alto indice di gradimento in Africa in un decennio, con incrementi a doppia cifra provenienti soprattutto da paesi dell’Africa occidentale come Ghana (+15 punti), Costa d’Avorio e Senegal (+14 punti ciascuno).

La Cina è attualmente il principale partner commerciale dell’Africa, con scambi bilaterali che raggiungeranno la cifra record di 282,1 miliardi di dollari nel 2023. La Belt and Road Initiative (BRI), che copre una parte significativa del continente e investe massicciamente in progetti infrastrutturali, ha chiaramente contribuito a rafforzare la presenza della Cina in Africa e la sua influenza sulle economie e sui governi africani.

Anche gli Stati Uniti hanno visto incrementi a doppia cifra negli indici di gradimento di Ghana (+14 punti), Mauritania, Costa d’Avorio (+13 punti ciascuna), Tunisia (+12 punti), Mozambico (+11 punti), Senegal ed Etiopia (+10 punti ciascuno). Nonostante questa tendenza positiva in questi paesi, l’indice di gradimento medio complessivo degli Stati Uniti è diminuito di tre punti nel continente, dopo che il suo indice di gradimento è crollato bruscamente in Uganda (-29 punti), Gambia (-21 punti) e Kenya (-14 punti).

La strategia di investimenti e infrastrutture della Cina in Africa ha chiaramente dato i suoi frutti in termini di approvazione dei leader agli occhi dei cittadini di questi paesi africani. Questa ascesa della Cina e la relativa retrocessione degli Stati Uniti mettono in discussione l’equilibrio e l’influenza geopolitica in Africa, dimostrando l’impatto concreto delle iniziative e dei partenariati internazionali sulle opinioni pubbliche di tutto il continente.

In un contesto di crescente competizione tra le grandi potenze mondiali per consolidare le loro relazioni con i paesi africani, questi sviluppi negli indici di popolarità dei leader mondiali in Africa riflettono in modo eloquente le complesse dinamiche delle relazioni internazionali e delle lotte per l’influenza su scala globale. Un’analisi approfondita di questi dati affascinanti rivela la crescente importanza dell’Africa sulla scena globale e la necessità per gli attori globali di comprendere e apprezzare le realtà specifiche di questo continente diverso e potenziale.

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, si consiglia di leggere alcuni degli articoli correlati:
Democrazia in Sud Africa: sfide e prospettive.
Il controverso arresto di un ex deputato provinciale nella provincia del Nord Kivu.
Rivelazioni sulla corruzione nella RDC: il caso Kazadi Ngobila.
Prestazioni eccezionali di Joel Embiid nonostante la diagnosi di paralisi di Bell.
Tuffati nell’impegno per un’informazione di qualità con Fatshimetrie.

Leave a Reply

Your email address will not be published.