**Il partito Rise Mzansi e la sua proposta economica: un’analisi critica**
L’economia sudafricana si trova attualmente ad un momento critico, affrontando sfide significative come l’alto tasso di disoccupazione, la diffusa povertà e la stagnazione economica persistente. Di fronte a questa crisi socio-economica, ci si potrebbe aspettare che i partiti politici in corsa per le elezioni offrano soluzioni innovative per stimolare la crescita economica e migliorare le condizioni di vita dei cittadini.
Il partito Rise Mzansi, che si presenta come socialdemocratico con lo slogan “2024 è il nostro 1994”, avrebbe potuto essere la speranza di un’alternativa politica audace e innovativa, rompendo con le politiche neoliberiste che finora non hanno portato a soluzioni sostenibili per il paese.
Tuttavia, una valutazione attenta del manifesto del partito rivela la mancanza di proposte economiche convincenti. Il manifesto propone un’approccio che incentiva gli investimenti privati nei beni pubblici per ridurre i rischi fiscali e stimolare l’economia. Questa strategia, basata sul trasferimento dei rischi associati ai progetti infrastrutturali dal settore pubblico al settore privato per incentivare gli investimenti, riflette un modello neoliberista e una tendenza verso la “de-risking”.
Anche se attrarre investimenti privati può sembrare positivo, l’esperienza internazionale dei partenariati pubblico-privato ha dimostrato i limiti di questo approccio, tra cui costi elevati, perdita di controllo sui servizi pubblici e interesse pubblico sacrificato agli interessi privati. Inoltre, tale strategia può portare ad aggiustamenti strutturali che non sempre beneficiano la collettività.
È cruciale riflettere se l’accento sull’attrazione degli investimenti privati nei beni pubblici sia davvero la strada da percorrere per il Sudafrica. Invece di favorire esclusivamente questo approccio, è tempo di riconsiderare le politiche economiche e concentrarsi su soluzioni sostenibili ed equilibrate per affrontare le sfide attuali.
È responsabilità dei partiti politici, inclusi Rise Mzansi e gli altri attori politici, presentare alternative che rispondano alle vere esigenze della popolazione sudafricana, promuovendo politiche coese e inclusive per un futuro migliore per tutti. In questo periodo di cambiamento e sfide senza precedenti, è essenziale riflettere sul nostro concetto di progresso e sviluppo, mettendo al centro l’equità sociale e la giustizia per costruire una società resiliente, equa e prospera per generazioni future.