I giovani congolesi si stanno mobilitando per l’uguaglianza di genere: verso un futuro inclusivo ed equo

I giovani congolesi si stanno mobilitando per la parità e le pari opportunità, dando così vita ad un movimento forte e impegnato nel cuore di Kinshasa. Durante una conferenza dibattito recentemente organizzata dall’associazione giovanile e dal lobbying per la parità nella RDC, quasi 200 giovani donne si sono riunite per discutere della condizione delle giovani donne congolesi e di quella della diaspora.

Sotto la guida di Dorcas Bwalelo, coordinatrice del ramo Gioventù di questa struttura, è stata messa in luce la realtà delle donne e delle ragazze nella RDC. Di fronte alla disoccupazione, alla discriminazione, alla violenza e agli ostacoli di ogni tipo, queste giovani donne dimostrano una resilienza eccezionale. Il coraggio e la determinazione che dimostrano nonostante le difficoltà dimostrano il loro incrollabile desiderio di andare avanti e affermarsi in una società che a volte fatica a riconoscere il loro valore e potenziale.

I dibattiti della giornata hanno evidenziato la necessità di una partecipazione attiva delle giovani donne ai processi decisionali. Déborah Nyamugabo, esperta di genere per UN Women, e Rosiane Kabangu, rappresentante della gioventù congolese presso COMESA, hanno moderato un panel ricco di scambi e prospettive.

Chantal Yelu Mulop, coordinatrice del servizio specializzato del Capo dello Stato sulla gioventù e la lotta contro la violenza contro le donne, ha parlato dell’importanza cruciale della creazione di questo ramo “gioventù”. Sottolinea la necessità di preparare la prossima generazione, di incoraggiare le giovani donne a continuare la lotta delle loro anziane per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere.

Al centro degli interventi di Chantal Yelu Mulop, risuona l’appello alla solidarietà femminile e all’emergere di nuovi leader. I partecipanti sono invitati ad emanciparsi, a formarsi e a mobilitarsi per diventare attori essenziali del cambiamento e della promozione dell’uguaglianza.

Le raccomandazioni scaturite da questa conferenza mirano a consolidare la rete di donne e ragazze, a stabilire spazi di dialogo con i detentori del potere consuetudinario e a istituire un meccanismo di monitoraggio della parità all’interno delle strutture pubbliche e private. Queste raccomandazioni saranno trasmesse al Capo dello Stato, Félix Tshisekedi, per rafforzare la lotta per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere nella Repubblica Democratica del Congo.

In breve, questa conferenza ha dato luogo a scambi costruttivi, sensibilizzazione e alla formulazione di linee d’azione concrete per un futuro più inclusivo ed equo per tutte le donne congolesi. La lotta per la parità e l’uguaglianza continua, sostenuta dalla forza e dalla determinazione di una gioventù risolutamente impegnata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *