**Trasferimento di attrezzature da parte del contingente cinese della MONUSCO nella RDC**
Nel cuore dell’Africa, nella Repubblica Democratica del Congo, un gesto generoso e simbolico segna la fine della missione delle forze di pace cinesi della MONUSCO. Un lotto di attrezzature del valore di oltre sette milioni di dollari è stato consegnato al governo congolese, segno di una forte partnership tra Cina e RDC per lo sviluppo e la stabilizzazione del Paese.
Questa donazione, composta da quasi cinquantamila strumenti e macchine ingegneristiche, è di capitale importanza per la ricostruzione e lo sviluppo del territorio congolese. Bulldozer, carrelli elevatori, dumper, tutti strumenti essenziali per i prossimi progetti infrastrutturali e cantieri nella Repubblica Democratica del Congo.
Ma questo gesto di solidarietà va ben oltre la semplice attrezzatura. Anche l’ospedale gestito dal contingente cinese a Bukavu ha dato il suo contributo offrendo più di quarantamila attrezzature mediche, tra cui un’ambulanza, veicoli e diverse attrezzature e strumenti medici. Prezioso sostegno per rafforzare le capacità di assistenza medica nella regione.
Il capo della MONUSCO, Bintou Keita, ha accolto con ammirazione questa iniziativa e ha sottolineato l’impegno costante della Repubblica popolare cinese a favore della pace e dello sviluppo nella RDC. Questo gesto dimostra il desiderio della Cina di sostenere la RDC nel cammino verso la stabilità e la prosperità.
Il governo della Repubblica Democratica del Congo è impegnato a utilizzare questi beni preziosi per il consolidamento della pace e dello sviluppo sociale. Un forte impegno a favore della popolazione congolese che aspira ad un futuro migliore e più sicuro.
Questo trasferimento di attrezzature fa parte del graduale disimpegno della MONUSCO dal Sud Kivu, iniziato nel gennaio 2024. Dal loro dispiegamento nel 2003, le forze di pace cinesi hanno svolto un ruolo essenziale nel rafforzamento delle infrastrutture e delle capacità locali. Hanno realizzato numerosi progetti di ingegneria che hanno contribuito a migliorare l’accesso ai servizi di base e a promuovere lo sviluppo economico nella regione.
In questo periodo di transizione, segnato dal graduale ritiro delle forze delle Nazioni Unite, questo gesto di solidarietà e impegno testimonia la perseveranza e la dedizione degli attori internazionali per la pace e lo sviluppo nella Repubblica Democratica del Congo. Si sta voltando pagina, ma resta la speranza per un futuro migliore, sostenuta dalla generosità e dalla cooperazione internazionale.