Nel mondo del calcio nordafricano, ogni partita assume una dimensione particolare, guidata da rivalità storiche e tensioni di fondo tra le nazioni. Recentemente, una disputa sulle maglie da calcio ha scosso ancora una volta le relazioni tra Marocco e Algeria, evidenziando questioni delicate che persistono nella regione.
Tutto è iniziato con il sequestro delle maglie dell’RS Berkane, squadra di calcio marocchina, da parte dei doganieri algerini. Il motivo addotto era la presenza, su queste maglie, di una mappa che illustra la regione contesa del Sahara Occidentale. Questa confisca ha portato alla cancellazione della gara di andata dello scontro contro l’USM Alger nella Coppa della Confederazione Africana.
In mezzo a queste polemiche, gesti di fraternità e di amicizia sono emersi quando la delegazione algerina, tra cui l’USM Alger, è arrivata in Marocco per la partita in programma. Le autorità marocchine hanno poi rivolto loro un caloroso benvenuto, sottolineando i legami di affetto e di amicizia che uniscono le due nazioni e le loro comunità sportive.
“Oggi abbiamo accolto la delegazione algerina dell’USM Alger, venuta a disputare la gara di ritorno delle semifinali della CAF Cup. Li abbiamo accolti con mazzi di rose in segno di amore e dedizione” all’amicizia tra i due popoli fratelli componenti sportive Abbiamo annunciato loro ufficialmente che metteremo a loro disposizione tutte le capacità logistiche, le attrezzature e le infrastrutture sportive”, ha dichiarato Abdeslam Belkchour, presidente della Lega professionistica marocchina di calcio.
Il presidente dell’USMA, Kamel Hassina, ha espresso la sua gratitudine per questa calorosa accoglienza dichiarando: “L’accoglienza è stata buona. Li ringraziamo per l’accoglienza. Grazie mille, fratelli. È un’accoglienza fraterna”, testimoniando così un clima di cameratismo nonostante le tensioni di fondo.
Alla fine, l’RS Berkane si è aggiudicata una vittoria a tavolino per 3-0 a causa della cancellazione, assicurandosi così il posto nella finale di questo prestigioso torneo.
La presenza della mappa del Marocco, in particolare per quanto riguarda il Sahara Occidentale, ha riacceso tensioni di lunga data tra le due nazioni. Nonostante gli sforzi per promuovere la buona comprensione e il fair play, le sensibilità politiche di fondo continuano a pesare sugli eventi sportivi nella regione.
Tuttavia, pochi istanti prima dell’inizio programmato della partita, l’USM Alger ha lasciato improvvisamente lo stadio, lasciando sconcertati l’RS Berkane e il pubblico in attesa. L’annullamento della partita ha deluso i tifosi, lasciando nell’incertezza le squadre e i loro tifosi.
Questo nuovo episodio, in cui una disputa legata alle maglie da calcio ha avuto conseguenze su un grande evento sportivo, mette in luce la fragilità dei rapporti tra Marocco e Algeria. Nonostante i tentativi di promuovere la fratellanza e il fair play, le tensioni politiche di fondo continuano ad aleggiare sugli eventi sportivi nella regione.