Félix Tshisekedi incontra il cancelliere federale tedesco Olaf Scholz per rafforzare la cooperazione bilaterale

Il presidente Félix Tshisekedi ha recentemente visitato la Germania, dove ha incontrato a Berlino il cancelliere federale Olaf Scholz. Questo incontro è stata l’occasione per il capo di Stato congolese di riaffermare la sua volontà di trasformare la Repubblica Democratica del Congo in un motore economico per l’Africa, ispirandosi al modello tedesco.

Félix Tshisekedi, nel suo colloquio con Olaf Scholz, ha sottolineato l’importanza degli investimenti nelle infrastrutture e nelle energie pulite per lo sviluppo del Congo. Ha sottolineato che aspira a fare del suo Paese una sorta di Germania dell’Africa, sinonimo di progresso e sviluppo economico.

Questo incontro è stato anche l’occasione per i due leader di discutere le possibilità di cooperazione bilaterale tra Germania e RDC. Hanno discusso le modalità per rafforzare i legami tra i due paesi, in particolare nei settori delle infrastrutture, dell’energia e dello sviluppo economico.

Il presidente Tshisekedi ha espresso la sua ammirazione per il modello tedesco, sottolineando i successi di questo paese nel campo delle infrastrutture e dell’energia pulita. Ha sottolineato che il Congo ha molte risorse da sviluppare, ma che ha bisogno di investimenti per realizzare il suo potenziale.

Questo incontro tra Félix Tshisekedi e Olaf Scholz segna una nuova tappa nelle relazioni tra Germania e RDC. Ciò dimostra il desiderio dei due paesi di rafforzare la loro cooperazione e lavorare insieme per promuovere lo sviluppo economico e sociale in Africa.

In conclusione, la visita del Presidente Tshisekedi in Germania e il suo incontro con il Cancelliere federale Olaf Scholz hanno evidenziato le opportunità di collaborazione tra i due Paesi. Questi scambi dimostrano la determinazione del capo di Stato congolese nel portare avanti il ​​suo Paese sulla via del progresso e dello sviluppo, attingendo al modello tedesco come fonte di ispirazione e partenariato per il futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *