Africa: da serbatoio di carbonio a fonte di emissioni: l’urgenza di agire contro il cambiamento climatico

“Fatshimetrie rivela una tendenza allarmante: l’Africa, una volta considerata un bacino netto di carbonio, è ora una fonte netta di emissioni di carbonio. Uno studio innovativo condotto dall’Africa Future Ecosystems Program, con sede presso l’Università del Witwatersrand, ha evidenziato questo sviluppo preoccupante.

Tra il 2010 e il 2019, il continente è passato da un deposito netto di carbonio a una fonte netta. Ciò significa che ora emette tanto carbonio quanto ne immagazzina, aumentando così il tasso di emissioni di carbonio. Ogni anno in Africa vengono emessi circa 4,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, un dato preoccupante che evidenzia l’urgenza della situazione.

Per anni, l’Africa ha svolto un ruolo cruciale nell’assorbire alcune delle emissioni di gas serra del mondo, principalmente attraverso i suoi ecosistemi tropicali intatti. Tuttavia, con la crescita della popolazione e la crescente conversione dei terreni per l’agricoltura, il continente è diventato una delle principali fonti di emissioni di gas serra.

I ricercatori sottolineano che la rapida crescita della popolazione e le pratiche agricole intensive contribuiscono a far salire alle stelle le emissioni di carbonio. La combustione di combustibili fossili, le emissioni di metano derivanti dal bestiame, la perdita di carbonio nel suolo e le emissioni di protossido di azoto sono tutti fattori che alimentano questo preoccupante fenomeno.

Nonostante gli sforzi per piantare alberi e ripristinare gli ecosistemi, è essenziale proteggere i terreni naturali, come praterie e foreste, che fungono da essenziali pozzi di carbonio. Le iniziative di riforestazione devono essere pianificate attentamente per non sconvolgere questi fragili ecosistemi.

In conclusione, l’Africa deve cambiare rotta per invertire questa tendenza allarmante. C’è un urgente bisogno di agire per ridurre le emissioni di carbonio, promuovere pratiche agricole sostenibili e proteggere gli ecosistemi naturali. Il futuro del nostro pianeta dipende dalla nostra capacità di agire in modo rapido ed efficace per combattere il cambiamento climatico.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *