Nigeria: aumento salariale dal 25 al 35% per i lavoratori del settore pubblico

In occasione della celebrazione del 1° maggio, il governo nigeriano ha fatto un annuncio di capitale importanza: l’approvazione di un aumento salariale dal 25% al ​​35% per alcune categorie di lavoratori del Paese. Questa decisione, presa dalla Commissione nazionale salari, redditi e stipendi (NSIWC), riguarda in particolare i lavoratori dei settori dell’istruzione, della sanità e della sicurezza.

Questo aumento salariale, retroattivo da gennaio 2024, è stato accolto con favore da molti dipendenti pubblici che vedranno aumentare sostanzialmente il loro reddito. In effetti, il salario minimo per un dipendente pubblico sarà ora di 450.000 naira all’anno, ovvero 37.500 naira al mese, secondo la dichiarazione della Commissione nazionale per gli stipendi, i redditi e gli stipendi.

Questo annuncio si inserisce in un contesto particolare in Nigeria, dove i sindacati del Paese chiedono da diversi mesi un aumento dei salari. Infatti, da quando il presidente Bola Ahmed Tinubu ha deciso di eliminare i sussidi per il carburante quando è salito al potere, l’inflazione ha raggiunto livelli record, avvicinandosi al 35% lo scorso marzo. Inoltre, il valore della naira, la valuta nazionale, è diminuito significativamente rispetto al dollaro, perdendo fino al 60% del suo valore.

Questo aumento salariale è quindi un segnale positivo per molti lavoratori nigeriani che si trovano ad affrontare una situazione economica difficile. Si spera che questa misura contribuisca a mitigare gli effetti dell’inflazione e a migliorare le condizioni di vita dei dipendenti del settore pubblico.

In conclusione, questa iniziativa del governo nigeriano in occasione della giornata di celebrazione del lavoro rappresenta un passo nella giusta direzione per soddisfare le esigenze dei lavoratori e affrontare le attuali sfide economiche. Resta da sperare che questi aumenti salariali abbiano un impatto positivo sull’economia del Paese e sulla vita quotidiana della popolazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *