Inondazioni a Kinshasa: le sfide di Snel di fronte al maltempo

La società pubblica di distribuzione dell’elettricità, Snel, ha recentemente dovuto affrontare un grosso ostacolo nel suo lavoro per rimettere in servizio la sottostazione Funa a Kinshasa. Le forti piogge cadute sulla capitale, infatti, hanno provocato lo straripamento del letto del fiume Kalamu, mettendo in pericolo le apparecchiature elettromeccaniche della posta.

Nonostante gli sforzi profusi dalle squadre Snel, i lavori hanno dovuto essere sospesi a causa dell’innalzamento delle acque e dell’allagamento della sottostazione di Funa. I tecnici, che stavano per ultimare le operazioni, hanno dovuto interrompere l’attività per motivi di sicurezza.

Il direttore generale della Snel, Fabrice Lusinde, si è recato sul posto per fornire supporto alle squadre coinvolte nella rimessa in servizio della stazione. Nonostante questa pausa forzata, le squadre restano mobilitate e aspettano che le acque si ritirino per riprendere i lavori e ripristinare il servizio elettrico in modo sicuro.

Questa situazione evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture alle intemperie e sottolinea l’importanza di una pianificazione adeguata per affrontare eventi meteorologici estremi. Gestire i rischi di alluvioni e mettere in atto misure preventive è essenziale per garantire la continuità dei servizi essenziali, come la fornitura di energia elettrica.

In conclusione, la recente allagamento della sottostazione Funa de la Snel a Kinshasa evidenzia le sfide che devono affrontare i servizi pubblici in termini di sicurezza e resilienza di fronte ai rischi climatici. È fondamentale adottare misure adeguate per prevenire tali situazioni in futuro e garantire la sostenibilità delle infrastrutture elettriche nella regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *