“Emergenza umanitaria a Kanyabayonga: sfollati che condividono le aule con gli studenti”

Accueil » “Emergenza umanitaria a Kanyabayonga: sfollati che condividono le aule con gli studenti”

**Sfollati che condividono le aule con gli studenti nel comune rurale di Kanyabayonga, Nord Kivu – 2024**

La situazione precaria degli sfollati che si trovano costretti a condividere le aule con gli studenti nella comune rurale di Kanyabayonga, situata nel Nord Kivu, suscita profonda preoccupazione. In fuga dagli scontri tra le forze armate congolesi (FARDC) e i ribelli dell’M23 nei territori limitrofi di Rutshuru e Masisi, questi sfollati hanno dovuto rifugiarsi in diverse scuole della località.

Gli studenti delle scuole primarie di Vuvogho, Rwindi, Amani, Maendeleo, così come quelli dell’Istituto Furaha, si ritrovano ora a convivere con questi sfollati. Questi ultimi, privi di riparo, devono lasciare le aule al mattino per far posto alle lezioni, per poi ritornarvi una volta terminate le lezioni. Questa convivenza forzata interrompe il regolare funzionamento delle scuole, mettendo a repentaglio il diritto a un’istruzione di qualità per gli studenti.

Il colonnello Alain Kiwewa, amministratore del territorio di Lubero, dopo una missione di tre giorni nella zona, testimonia il disagio degli sfollati: “Alcuni sfollati vivono in famiglie ospitanti, chiese e altri sono stati costretti a stabilirsi nella scuola di Kanyabayonga complessi. La situazione è particolarmente dura, soprattutto a causa della mancanza di accesso all’acqua potabile che peggiora le condizioni di vita di queste popolazioni sfollate”.

Composti per lo più da bambini e donne, alcune delle quali incinte, gli sfollati della comune rurale di Kanyabayonga esprimono un urgente bisogno di assistenza umanitaria. Originari delle aree di Kirima, Somikivu, Bwalanda, Kibingu e Kibirizi, questi sfollati continuano a vivere nell’incertezza e nella vulnerabilità, richiedendo una risposta rapida ed efficace da parte delle autorità locali e delle organizzazioni umanitarie.

Sebbene la convivenza forzata degli sfollati con gli studenti evidenzi la situazione di emergenza umanitaria nella regione, è imperativo mettere in atto soluzioni durature per garantire il rispetto dei diritti fondamentali di queste popolazioni vulnerabili. Il sostegno delle autorità locali, delle ONG e della comunità internazionale è fondamentale per rispondere a questa crisi umanitaria e garantire un futuro più sicuro e stabile a coloro che sono stati costretti a fuggire dagli scontri armati.

Scopri di più sulle sfide che affrontano gli sfollati nel Nord Kivu: [link all’articolo precedente sul blog](url)

Leave a Reply

Your email address will not be published.