Il primato di Gentiny Ngobila alla guida della città-provincia di Kinshasa è senza dubbio un tema cruciale e controverso che suscita diverse reazioni all’interno della popolazione congolese. Dichiarazioni recentemente riportate dal giornalista Steve Wembi secondo cui il governatore si vanta della sua gestione e afferma che chiunque lo definisca incompetente sarebbe “stregato” sollevano domande legittime sul suo mandato e sui suoi risultati.
Nel suo intervento, Gentiny Ngobila evidenzia alcune azioni intraprese durante il suo mandato, come l’installazione dell’illuminazione pubblica nella città di Kinshasa e la costruzione e il ripristino delle strade transcomunali, rivendicando l’esito positivo di oltre 100 chilometri di strade completato. Sebbene questi risultati non possano essere ignorati, è importante contestualizzarli e analizzare oggettivamente il loro reale impatto sulla vita quotidiana degli abitanti di Kinshasa.
È innegabile che il miglioramento delle infrastrutture stradali e dell’illuminazione pubblica siano aspetti essenziali per lo sviluppo di una città. Tuttavia, è fondamentale valutare anche altri aspetti della gestione di un comune, come la gestione dei rifiuti, l’accesso all’acqua potabile, l’istruzione, la sanità e perfino la sicurezza. Queste aree sono ugualmente, se non di più, importanti per il benessere dei cittadini e il corretto funzionamento di una città.
Inoltre, la questione della trasparenza e della governance è essenziale quando si tratta di valutare il mandato di un leader politico. Le trionfanti dichiarazioni di Gentiny Ngobila potrebbero essere viste come propaganda politica volta a glorificare se stesso piuttosto che a fornire un resoconto oggettivo della sua azione pubblica. Un vero leader dovrebbe essere in grado di riconoscere i limiti della propria azione, ascoltare critiche costruttive e lavorare in modo collaborativo per migliorare costantemente le condizioni di vita dei propri elettori.
In conclusione, il percorso di Gentiny Ngobila alla guida di Kinshasa solleva importanti interrogativi sul modo in cui i leader politici rendono conto delle loro azioni e dei loro risultati. Piuttosto che vantarsi dei propri presunti successi, un vero leader dovrebbe essere umile, trasparente e capace di accettare le critiche per progredire e servire al meglio l’interesse generale. Il futuro della provincia cittadina di Kinshasa dipenderà non solo dalle azioni dei suoi leader, ma anche dalla capacità dei cittadini di essere vigili e impegnati nella costruzione di una società più giusta, equa e prospera per tutti.