La resilienza della Moschea Bobo-Dioulasso: un tesoro culturale sconvolto dalla storia.

La maestosa Moschea Bobo-Dioulasso in Burkina Faso, testimone della storia millenaria di questa storica città, è stata fortemente colpita dalla serie di attacchi terroristici che hanno colpito il Paese a partire dal 2015, gettando così il settore del turismo in una profonda crisi.

Costruita con un’architettura unica, questa moschea risalente al XIX secolo è un vero gioiello storico e culturale. In passato attirava visitatori da tutto il mondo, contribuendo così all’influenza della città di Bobo-Dioulasso.

Purtroppo, negli ultimi anni, il numero dei turisti è diminuito notevolmente a causa, in particolare, del clima di insicurezza che regna nel Paese. Secondo Siaka Sanou, direttrice delle Arti e del Turismo della regione degli Hauts Bassins, la minaccia terroristica ha dissuaso molti viaggiatori dal visitare la regione.

La Moschea Bobo-Dioulasso, costruita in Banko, una miscela di terracotta, argilla, sabbia fine ed elementi organici, è sostenuta da pali di legno, che la rendono un’opera architettonica e culturale di grande valore. Inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2012, è un must per gli appassionati di storia e cultura.

Nonostante queste sfide, le autorità locali hanno lanciato una campagna per promuovere il turismo locale, rivolgendosi in particolare a alunni e studenti. L’iniziativa dal titolo “Conosci il mio bel paese” mira a sensibilizzare le generazioni più giovani sull’importanza di scoprire e preservare il patrimonio culturale del Burkina Faso.

Zakaria Sanou, guida turistica della moschea, sottolinea: “Siamo abituati a vedere molti turisti, soprattutto durante le vacanze. Potremmo accoglierne dai 25 ai 50 al giorno. Ma ora a volte trascorriamo una settimana, anche un mese, senza vederne nemmeno uno. Questa situazione spinge ad una profonda riflessione sulla necessità di rivitalizzare il settore del turismo nella regione.

Nel 2019, la moschea ha beneficiato di lavori di restauro costati più di 500 milioni di dollari, al fine di preservare questo tesoro architettonico per le generazioni future.

È chiaro che il futuro del turismo a Bobo-Dioulasso poggia in gran parte sullo sviluppo del turismo interno, incoraggiando così gli abitanti del paese a riscoprire la ricchezza del proprio patrimonio culturale. Un simile approccio promuoverà la coesione sociale tra diverse comunità e religioni, consolidando così l’unità e l’orgoglio nazionale.

In definitiva, la Moschea Bobo-Dioulasso incarna la storia e la cultura di un intero popolo, e la sua conservazione e promozione sono essenziali per l’influenza del Burkina Faso su scala internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *