Produzione di miele nel Nord Kivu: notevoli potenzialità in cerca di sbocchi

Secondo i dati rivelati dalla corporazione degli apicoltori della regione, nel 2023 la produzione di miele nel Nord Kivu ha raggiunto un livello notevole, per un totale di 89 tonnellate. Questo annuncio rientra nel “Mese mondiale delle api”, a simboleggiare l’importanza di questi impollinatori per il nostro ecosistema.

Durante il mese di maggio le api sono particolarmente attive e la raccolta del miele è in pieno svolgimento nel Nord Kivu. Tuttavia, nonostante questa abbondanza di produzione, una grande quantità di miele rimane invenduta in diverse zone della provincia, principalmente a causa della persistente insicurezza e della mancanza di acquirenti. Il presidente dell’associazione degli apicoltori, Alphonse Paluku Kiyoma, ha sottolineato questa sfida e ha chiesto misure concrete per sostenere gli apicoltori locali.

Con circa 2.000 apicoltori formati e 23.000 alveari, il Nord Kivu ha un potenziale significativo nel settore dell’apicoltura. Tuttavia, per sfruttare appieno questa risorsa, sono necessarie delle azioni. Alphonse Paluku ha sostenuto la creazione di un mercato ufficiale per facilitare la commercializzazione dei prodotti degli apicoltori locali. Ha anche lanciato un appello agli investitori e al governo congolese per ottenere sostegno materiale e finanziario.

“Abbiamo bisogno di attrezzature adeguate per garantire la qualità dei nostri prodotti. Il miele del Nord Kivu è eccezionale, ma non abbiamo sbocchi. Per questo incoraggiamo lo Stato a creare un mercato specifico per i prodotti degli alveari nella regione”, ha affermato Alphonse Paluku.

La creazione di un tale mercato non solo promuoverebbe il lavoro degli apicoltori locali, ma promuoverebbe anche il miele del Nord Kivu a livello nazionale e internazionale. Ciò contribuirebbe a rafforzare l’economia locale, a creare posti di lavoro e ad aumentare la consapevolezza sull’importanza delle api e della protezione dell’ambiente.

In conclusione, la produzione di miele nel Nord Kivu è una vera risorsa per la regione, ma persistono sfide in termini di commercializzazione e valorizzazione dei prodotti. È quindi fondamentale agire rapidamente per sostenere gli apicoltori locali e promuovere questo settore, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile ed equo per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *