Il legame tra cambiamento climatico e salute umana è sempre più evidente. Nella Repubblica Democratica del Congo gli scienziati hanno condotto uno studio sulle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla prevalenza di alcune malattie nel paese.
La malaria, ad esempio, è una malattia la cui incidenza è accentuata dalle variazioni climatiche. Durante il periodo di transizione tra la stagione secca e quella piovosa, le perturbazioni atmosferiche legate al fenomeno El Niño favoriscono la moltiplicazione delle zanzare portatrici della malattia. Anche le inondazioni mortali del novembre 2023 sono state associate a un aumento della prevalenza della malaria in Kenya.
Gli scienziati hanno anche trovato una correlazione tra il cambiamento climatico e i casi di ictus. Gli studi hanno dimostrato che i periodi di stagione secca favoriscono un aumento dei casi di ictus. Uno studio del 2002 ha rilevato un picco della malattia tra le persone sotto i 60 anni durante El Niño. Le proiezioni suggeriscono addirittura che la frequenza degli ictus potrebbe raddoppiare entro il 2050.
Anche le malattie legate all’acqua sono influenzate dai cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature favorisce la proliferazione di parassiti nell’acqua, soprattutto nelle aree dove i servizi igienico-sanitari sono insufficienti. Pratiche ambientali negligenti causano la contaminazione dell’acqua, portando a malattie come il colera, la dengue, la diarrea e la dissenteria. A Kinshasa, l’aumento delle trivellazioni domestiche per sopperire alla scarsità d’acqua espone la popolazione a un alto rischio di contaminazione.
Questi risultati evidenziano l’importanza di tenere conto degli effetti del cambiamento climatico nelle politiche di sanità pubblica. È essenziale mettere in atto misure di adattamento per prevenire e gestire queste malattie emergenti legate al clima. Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle buone pratiche igieniche, migliorare i servizi igienico-sanitari e monitorare i vettori delle malattie sono tutte misure cruciali per proteggere la salute delle popolazioni di fronte alle sfide del cambiamento climatico.
In breve, il legame tra cambiamento climatico e salute umana nella Repubblica Democratica del Congo è fuori dubbio. È probabile che la prevalenza di malattie come la malaria, l’ictus e le malattie legate all’acqua aumenti a causa degli effetti del cambiamento climatico. È necessario un intervento rapido e coordinato per affrontare queste conseguenze dannose e preservare la salute della popolazione congolese.