L’Unione europea invita al dialogo per risolvere i conflitti nella Repubblica democratica del Congo

L’attualità internazionale è segnata dal discorso forte e impegnato dell’Ambasciatore dell’Unione Europea nella Repubblica Democratica del Congo, Nicolas Berlanga Martinez, durante un incontro con la stampa congolese giovedì 9 maggio 2024, in occasione della Giornata dell’Europa. Quest’ultimo ha sottolineato la posizione dell’UE secondo cui la risoluzione del conflitto nell’est della RDC non può avvenire con la forza delle armi, ma attraverso il dialogo e la mediazione africana.

Nicolas Berlanga Martinez ha espresso la profonda convinzione dell’Unione europea a favore di una soluzione politica e dialogica per porre fine ai conflitti nella regione, sottolineando il sostegno del Ruanda al gruppo armato M23. Ha sottolineato l’importanza della mediazione africana per riunire le parti attorno ad un tavolo, sottolineando anche la necessità del ritiro delle truppe ruandesi dal territorio congolese.

Questa ferma posizione assunta dall’ambasciatore dell’UE nella RDC dimostra l’impegno dell’Unione europea per la pace e la stabilità nella regione, ma anche il suo sostegno agli sforzi di cooperazione e sviluppo tra l’Europa e la RDC. Nicolas Berlanga Martinez ha sottolineato il partenariato di lunga data tra l’UE e la RDC, sottolineando i risultati congiunti in settori chiave come la sanità, la sicurezza e l’istruzione, frutto di una fruttuosa collaborazione che continua da oltre sessant’anni.

La commemorazione della Festa dell’Europa, celebrata il 9 maggio, è l’occasione per ricordare la Dichiarazione Schuman del 1950, fondazione dell’Unione Europea, e per sottolineare l’importanza dei valori di pace, solidarietà e cooperazione che spingono l’UE nella le sue relazioni internazionali.

In definitiva, la dichiarazione di Nicolas Berlanga Martinez evidenzia il desiderio dell’Unione Europea di contribuire attivamente alla risoluzione dei conflitti e alla promozione della pace nella RDC, sottolineando al contempo l’importanza del dialogo, della diplomazia e della cooperazione regionale per raggiungere soluzioni sostenibili e inclusive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *