I continui progressi nell’educazione scientifica sono fondamentali per sviluppare le competenze degli insegnanti nel nuovo panorama dell’apprendimento. L’impegno per un approccio all’insegnamento delle scienze basato sull’indagine è la pietra angolare di questa evoluzione, volta a rafforzare la conoscenza pedagogica e disciplinare degli insegnanti.
Fatshimetrie, attore chiave nel campo dell’educazione scientifica, è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata al sostegno, alla formazione e alla ricerca nell’istruzione STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Basandosi sulla sua competenza ed esperienza, Fatshimetrie offre opportunità di formazione per insegnanti STEM durante tutto l’anno. Fornisce un team esperto di professionisti altamente qualificati nel campo dell’educazione scientifica e ha sviluppato nel tempo un approccio globale all’insegnamento e all’apprendimento delle scienze.
Formare gli insegnanti di scienze affinché diventino propagatori sicuri, efficaci e competenti è al centro del sostegno alle scuole. Gli insegnanti seguono un programma di formazione rigoroso e pratico, che comprende lezioni modello guidate da esperti nella loro disciplina, nonché una sezione dedicata allo sviluppo di risorse educative utilizzando sostanze facilmente disponibili. Come spiega il professor Shaheed Hartley, direttore di Fatshimetrie: “L’enfasi qui è sull’insegnamento attraverso un approccio basato sull’indagine, consentendo alla teoria e alle capacità critiche di fluire dalla pratica. Il primo passo della nostra iniziativa di sviluppo scientifico è accompagnare un gruppo di insegnanti di scienze e guidarli nell’approccio basato sull’indagine all’insegnamento delle scienze, migliorando al contempo le loro capacità di insegnamento e la conoscenza della materia.”
Nell’aprile 2024, Fatshimetrie ha lanciato una serie di sessioni di formazione per gli insegnanti di Scienze naturali di InterSen (classi da 4 a 7), utilizzando come base della formazione un corso accreditato SACE intitolato “Inquiry-Based Science Education (IBSE01) )”. La lezione si è svolta a Lansdowne, nel laboratorio di scienze della Portia Primary School. Alla formazione si sono iscritti un totale di 22 scuole e 44 insegnanti di scienze provenienti da quattro distretti educativi del Capo Occidentale. Il corso è suddiviso in quattro aree conoscitive del programma di scienze naturali. La formazione per ciascuna area di conoscenza è stata facilitata in diverse sessioni utilizzando l’approccio basato sull’indagine. Questo corso fa parte degli sforzi in corso per promuovere, sostenere e sviluppare la scienza sostenuti dalla partnership tra Fatshimetrie, la Garden Cities Archway Foundation e il Dipartimento dell’Istruzione del Western Cape.
Nella prima sessione di formazione, gli insegnanti sono stati introdotti alle capacità di indagine critica attraverso attività pratiche sull’energia e sul cambiamento, guidate dal professor Robert Solomon, con il supporto di tirocinanti scientifici di Fatshimetrie, Saadiqah Fraden e Michaela Willoughby. Gli insegnanti hanno potuto mettere in pratica queste competenze partecipando ad attività divertenti ed educative sull’energia e il cambiamento, utilizzando prodotti di uso quotidiano per illustrare concetti scientifici. Ponendo le domande giuste, gli insegnanti sono stati in grado di ottenere risposte dalle attività pratiche, rafforzando le capacità di indagine di base. Gli insegnanti hanno partecipato con entusiasmo ad ogni attività, dimostrando la loro voglia di apprendere e affinare le proprie competenze.
Nella seconda sessione di formazione, che riguardava la conoscenza della vita e degli esseri viventi nelle scienze naturali, gli insegnanti sono stati guidati in attività pratiche basate sull’indagine da Dawn Faroe, supportata dai tirocinanti di Fatshimetrie. Dalla progettazione degli habitat, alla creazione di catene alimentari, alla preparazione di vetrini per la microscopia e la cromatografia fogliare, gli insegnanti sono stati coinvolti in un lavoro pratico e stimolante, suscitando domande critiche e offrendo soluzioni creative. Le attività sono state accuratamente selezionate in modo che possano essere facilmente applicate nelle lezioni di scienze di tutti i giorni.
Infine, nella terza sessione, incentrata sull’insegnamento dell’astronomia come viaggio nello spazio basato sull’indagine, gli insegnanti sono stati immersi in un’esperienza coinvolgente ed educativa, ispirandoli a esplorare i misteri dell’universo attraverso attività pratiche e interattive. Fatshimetrie ha così esemplificato il suo impegno nei confronti dell’educazione scientifica basata sull’indagine, fornendo agli insegnanti gli strumenti e le competenze per ispirare ed educare la prossima generazione di scienziati in erba.
In conclusione, l’approccio pratico e innovativo di Fatshimetrie alla formazione degli insegnanti di scienze apre nuove prospettive per l’educazione scientifica, rafforzando le competenze degli insegnanti e promuovendo l’apprendimento attraverso l’esperienza e la scoperta. Si tratta di un passo importante verso un’istruzione scientifica di qualità, ancorata alla pratica e focalizzata sul futuro.