La Corte dei conti nella RDC: verso una maggiore trasparenza delle entrate giudiziarie

Nel complesso mondo delle finanze pubbliche della Repubblica Democratica del Congo, la Corte dei Conti svolge un ruolo cruciale nel garantire la trasparenza e la regolarità delle entrate giudiziarie. Nel corso di una recente conferenza stampa a Kinshasa, la Corte dei Conti ha presentato i risultati del proprio audit sulla mobilitazione delle entrate giudiziarie, evidenziando diverse irregolarità e inefficienze.

Una delle principali raccomandazioni della Corte dei conti è l’obbligo di rendere pubbliche le aliquote degli atti generatori di entrate in tutti i servizi di accertamento fiscale del Paese. Questa misura mira a rafforzare la trasparenza e sensibilizzare i cittadini sulle modalità di pagamento dei dazi e delle tasse dovuti all’erario pubblico.

L’audit effettuato dalla Corte dei Conti ha evidenziato abusi nella mobilitazione delle entrate giudiziarie, in particolare l’applicazione sistematica di una tariffa minima di 20 dollari USA da parte degli agenti di polizia giudiziaria, senza tener conto della gravità dei fatti o del livello sociale della popolazione. il presunto autore del reato. Questa pratica ha portato a una bassa mobilitazione delle entrate e a una performance insoddisfacente del settore della giustizia come fornitore di entrate di bilancio.

Per porre rimedio a questa situazione, la Corte dei conti ha formulato numerose raccomandazioni, in particolare la revisione al rialzo delle aliquote delle sanzioni transazionali, l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione del pubblico e l’eliminazione della funzione di impiegato contabile. Inoltre, la Corte dei conti prevede di inviare deferimenti alle autorità competenti per ottenere sanzioni disciplinari contro le persone coinvolte, nonché di trasmettere fascicoli di reati alle corti e ai tribunali.

Questo approccio della Corte dei conti dimostra il suo impegno a favore di una buona governance finanziaria e della lotta contro la corruzione. Avviando controlli sulle entrate giudiziarie a livello provinciale, la Corte dei conti dimostra la sua determinazione a instaurare una cultura di trasparenza e integrità a tutti i livelli della pubblica amministrazione.

In definitiva, le raccomandazioni della Corte dei Conti mirano a rafforzare i meccanismi di controllo e gestione delle entrate giudiziarie, al fine di garantire un utilizzo efficiente ed equo delle risorse pubbliche a beneficio dell’intera popolazione congolese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *