Un evento così significativo come l’eruzione vulcanica del Nyiragongo a Goma nel 2021 lascerà per sempre un segno indelebile nella storia di questa città congolese. Il 22 maggio di quell’anno, la furia del vulcano costrinse migliaia di persone alla fuga, sradicando intere famiglie e facendo precipitare la regione in un caos imprevedibile.
Sono passati tre anni da questa tragedia, eppure il ricordo di questo evento sembra affievolirsi nella mente degli abitanti. Forse ciò è dovuto alle molteplici sfide e minacce che la città affronta quotidianamente, relegando gradualmente l’eruzione del Nyiragongo in secondo piano.
In una recente intervista condotta da Fatshimetrie, è sorprendente notare che molti residenti di Goma faticano a ricordare la data precisa dell’eruzione vulcanica. Toccante testimonianza di Julie Kasayi, studentessa costretta a fuggire dai vulcani nel 2021, che ammette di avere difficoltà a ricordare questo significativo evento.
Durante questa crisi, la mancanza di un piano di emergenza e le interruzioni della comunicazione hanno aggravato la situazione, lasciando la popolazione a provvedere a se stessa di fronte all’ira della natura. L’OVG, responsabile del monitoraggio dei vulcani, ha reagito lentamente, mentre le manovre politiche hanno alimentato il panico generale tra la popolazione.
Tuttavia, nonostante le sfide ricorrenti e la minaccia permanente che incombe su Goma, la città sembra rinascere dalle sue ceneri come una fenice. Dinamico e resiliente, attira folle nei fine settimana, le giovani imprese prosperano, le infrastrutture si sviluppano e la vita ritorna alla normalità. Come in una favola, Goma si rialza dopo ogni shock per diventare più forte e più promettente.
Le voci che circolano sulla possibile imminente scomparsa della città, situata su terreni vulcanici instabili, aggiungono una dimensione tragica alla sua storia. Tra il lago Kivu pieno di gas potenzialmente esplosivi e il minaccioso vulcano Nyiragongo, Goma vive sull’orlo del precipizio, ma rifiuta di arrendersi al destino.
In definitiva, l’eruzione del Nyiragongo a Goma nel 2021 rimarrà un importante punto di svolta nella storia della città, ricordando a tutti la sua vulnerabilità alle forze della natura. Ma lungi dall’ammettere la sconfitta, Goma si rialza sempre, come una città coraggiosa e stimolante, pronta ad affrontare il futuro con determinazione e resilienza.