Nel complesso mondo del settore finanziario nigeriano, le banche Tier-1, chiamate anche D-SIB (Domesically Systemically Important Banks), svolgono un ruolo cruciale nell’economia del Paese. Questi istituti finanziari, come Ecobank Transnational Incorporated (ETI), United Bank for Africa (UBA), Access Holdings Plc, Zenith Bank Plc, FBN Holdings Plc e Guaranty Trust Holdings Company Plc (GTCO), possiedono un’importanza sistemica che potrebbe comportare notevoli interruzioni in caso di crisi.
Secondo il Comitato per la Stabilità Finanziaria, negli ultimi anni le D-SIB hanno visto il loro portafoglio prestiti aumentare notevolmente. Nel 2023, l’importo totale prestato dalle sei grandi banche è aumentato del 67,3% a 36,8 trilioni di ₦ rispetto ai 21,99 trilioni di ₦ dell’anno precedente e ben al di sopra degli 11 trilioni di ₦ nel 2021.
La ripartizione dei prestiti concessi da queste D-SIB in Africa rivela una distribuzione significativa degli importi. Pertanto, ETI ha concesso un totale di ₦ 19,17 trilioni di prestiti, mentre i clienti di Access Holdings hanno beneficiato di ₦ 17,3 trilioni di anticipi tra il 2021 e il 2023. Da parte loro, Zenith Bank ha concesso ₦ 13,9 trilioni di prestiti, FBN Holdings ₦ 13,03 trilioni, UBA ₦7,29 trilioni e GTCO ₦6,17 trilioni.
I resoconti finanziari di queste banche rivelano che l’ETI è stata la più generosa in termini di prestiti concessi ai principali settori economici. Il settore del petrolio e del gas, l’industria manifatturiera, l’energia, le piccole e medie imprese (PMI), il settore immobiliare, l’informatica e la comunicazione sono tra i principali settori che hanno beneficiato di questo finanziamento.
In un contesto in cui il dinamismo delle D-SIB è di capitale importanza per il tessuto economico della Nigeria, è fondamentale monitorare da vicino l’evoluzione di questi prestiti e la loro distribuzione settoriale. L’impatto di questo finanziamento sulla crescita sostenibile e sulla stabilità economica del Paese non può essere sottovalutato. La trasparenza e la responsabilità nella gestione di questi prestiti sono essenziali per garantire un uso giudizioso dei fondi e promuovere uno sviluppo equilibrato dell’economia.
In definitiva, i D-SIB nigeriani svolgono un ruolo cruciale nel finanziamento dell’economia nazionale e meritano un’attenzione speciale a causa del loro impatto sistemico. La vigilanza e un’adeguata regolamentazione di queste istituzioni sono essenziali per garantire una crescita economica sostenibile ed equilibrata in Nigeria.