Insidie ​​da evitare negli appuntamenti virtuali: come rimanere vigili online

Nel mondo in continua evoluzione di Internet, la sfera degli appuntamenti online sta diventando sempre più matura per truffe e truffe. Esperti di privacy, come Trevor Cooke di EarthWeb, fanno luce sulle trappole più comuni in cui cade la maggior parte delle persone che cercano amore o relazioni online, e su come navigare in questo ambiente virtuale in modo intelligente e attento.

Una delle truffe più comuni è la pesca al gatto e le truffe romantiche. I truffatori romantici spesso creano false identità online per ingannare le loro vittime in quello che viene chiamato “catfishing”. Possono fingere di essere più ricchi di quanto non siano in realtà e stabilire legami emotivi con le vittime prima di chiedere loro soldi o informazioni importanti, spesso fingendo di aver bisogno urgente di denaro.

Il documentario Netflix del 2022, “The Tinder Swindler”, racconta la storia di Shimon Hayut, un truffatore israeliano che ha utilizzato l’app Tinder per manipolare emotivamente e frodare milioni di dollari a diverse donne. È importante diffidare dei truffatori che tentano di spostare rapidamente le conversazioni fuori dalla piattaforma o di chiedere informazioni personali troppo presto.

Un’altra truffa comune riguarda le false relazioni “zuccherose”. Il concetto di “sugaring”, in cui persone apparentemente ricche offrono sostegno finanziario a partner più giovani, è diventato un bersaglio per i truffatori che spesso si atteggiano a persone in cerca di una relazione “sugar baby”.

Il Better Business Bureau aveva messo in guardia contro le transazioni fraudolente dello zucchero a gennaio, citando una vittima che pensava che gli assegni fossero legittimi e che i fondi fossero reali. La vittima ha finito per inviare denaro a questi contatti, costandole $ 19.500.

Anche i profili o i bot falsi rappresentano una minaccia prevalente sulle app di appuntamenti e sui social media. Questi profili vengono spesso creati con foto rubate e informazioni false nel tentativo di stabilire un rapporto di fiducia, il che può portare a richieste di informazioni private o denaro.

È essenziale prestare attenzione ai profili con contenuti imprecisi o generici e utilizzare la ricerca inversa delle immagini per individuare i profili le cui immagini sembrano troppo belle per essere vere. Se un’immagine appare su più siti Web o profili, ci sono buone probabilità che sia stata rubata.

Un’altra truffa prevede lo sfruttamento del processo di autenticazione a due fattori (2FA) sulle app di appuntamenti e sui social media, inducendo le vittime a condividere il proprio codice 2FA. È importante sapere che le piattaforme di social media non ti chiederanno mai queste informazioni e se qualcuno ti chiede di inviarle, probabilmente si tratta di una truffa.

Infine, le truffe dei “promotori” coinvolgono individui che si spacciano per promotori o ambasciatori, offrendo denaro o funzionalità premium gratuite in cambio della promozione di un’app o della partecipazione a sondaggi.

È fondamentale non cliccare mai sui link di queste offerte, poiché spesso sono fraudolenti e possono comportare il furto di informazioni personali o di denaro. Per evitare di cadere in queste trappole, è fondamentale restare vigili, verificare l’autenticità delle persone incontrate online e non condividere mai informazioni sensibili senza averne confermato la legittimità della fonte.

Navigando con attenzione e rimanendo informati sulle tecniche di truffa online, tutti possono godersi gli appuntamenti virtuali in tutta sicurezza e trovare relazioni autentiche, autentiche. La vigilanza è la chiave per evitare di essere bersaglio di queste truffe e truffe online che possono avere conseguenze finanziarie ed emotive devastanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *