La celebrazione del cinquantesimo anniversario di Unisic sottolinea l’importanza del giornalismo e della libertà di stampa

29-05-2024

Nella celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’Università di Scienze dell’Informazione e della Comunicazione (Unisic) un posto speciale è stato riservato alla Giornata mondiale della libertà di stampa. Nel corso di una conferenza in occasione di questo evento, diverse personalità del mondo del giornalismo e della politica sono intervenute per sottolineare l’importanza del giornalismo e della libertà di espressione nell’attuale contesto di crisi ambientale globale.

Il professor Phillipe Ntonda ha ricordato che la libertà di stampa è un diritto fondamentale, garante della democrazia. Consente ai giornalisti di esercitare la propria professione in completa indipendenza, contribuendo così a informare il pubblico e a promuovere la trasparenza nella società.

Il paziente Ligodi, direttore generale dell’agenzia di stampa Actualité.cd, ha condiviso la sua esperienza sulla pratica della libertà di stampa nella Repubblica Democratica del Congo. Ha sottolineato le sfide che i giornalisti locali devono affrontare, in particolare in termini di mobilità nelle aree difficili da raggiungere. Il ritiro della MONUSCO, attore chiave nella tutela dei diritti dei giornalisti, potrebbe comportare ulteriori ostacoli per questi professionisti dell’informazione.

Giscard Kusema, vicedirettore dell’unità comunicazione del Presidente della Repubblica, ha sottolineato la missione della stampa presidenziale, che mira a garantire una copertura mediatica completa delle attività del Capo dello Stato. Ha sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo costante con i media per garantire che l’informazione raggiunga il maggior numero possibile di cittadini.

Infine, il Ministro delle Comunicazioni e dei Media, Patrick Muyaya, ha condiviso la sua esperienza alla guida del suo dicastero. Ha sottolineato l’importanza di fare una diagnosi precisa della situazione della stampa e della libertà di espressione nel paese, al fine di mettere in atto le misure necessarie per garantire l’esercizio ottimale di questi diritti essenziali.

Questa celebrazione ha evidenziato l’importanza cruciale del giornalismo e della libertà di stampa in una società democratica. È fondamentale continuare a sostenere e promuovere questi valori fondamentali per garantire a tutti i cittadini un’informazione libera, indipendente e di qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *