Fatshimetrie: istruzione aperta e a distanza nella RDC
Il settore dell’istruzione superiore e universitaria nella Repubblica Democratica del Congo sta attraversando un periodo cruciale caratterizzato da riforme volte a modernizzare e diversificare i metodi di insegnamento. In quest’ottica, il Ministero dell’Istruzione Superiore e Universitaria, in collaborazione con l’UNESCO, ha recentemente organizzato una tavola rotonda dedicata all’istruzione aperta e a distanza (EOD), sul tema “Temi, sfide e prospettive”. Questo evento ha riunito varie parti interessate del settore dell’istruzione con l’obiettivo di definire strategie efficaci per l’attuazione dell’ODL in tutto il paese.
L’obiettivo principale di questo incontro era identificare gli ostacoli e le opportunità legati all’istruzione a distanza nella RDC, cercando soluzioni innovative per superarli. I relatori hanno sottolineato l’importanza di mettere in atto standard chiari per garantire la qualità e il riconoscimento dei diplomi rilasciati nel quadro dell’EOD. Inoltre, hanno evidenziato le sfide legate all’accesso alle infrastrutture tecnologiche, come l’elettricità e Internet, nonché la necessità di formare gli insegnanti su nuovi metodi di insegnamento adatti all’apprendimento a distanza.
Florent Mulumba, capo di gabinetto del ministro dell’ESU, ha sottolineato l’impegno del governo nel promuovere l’istruzione aperta e a distanza come mezzo per democratizzare l’accesso all’istruzione superiore. Ha chiesto un maggiore sostegno da parte di tutte le parti interessate coinvolte per trasformare questo progetto in una realtà concreta accessibile a tutti gli studenti congolesi.
Da parte sua, Thierry Abankwi, Direttore Capo Dipartimento del Dipartimento per l’Istruzione Aperta e a Distanza, ha sottolineato la mancanza di una strategia nazionale globale per supervisionare e promuovere l’ODL nella RDC. Ha insistito sull’importanza di coordinare le iniziative esistenti e indirizzarle verso obiettivi comuni per garantire il successo di questo metodo di insegnamento innovativo.
L’intervento del rappresentante dell’UNESCO nella RDC, dottor Isaias Barreto da Rosa, ha evidenziato il ruolo cruciale dell’istruzione a distanza nel soddisfare i bisogni educativi di una popolazione diversificata e dispersa sul territorio congolese. Ha sottolineato che l’ODL non è solo una risposta alla crisi sanitaria, ma è una soluzione sostenibile per migliorare l’accesso all’istruzione per tutti.
In conclusione, la tavola rotonda sull’istruzione aperta e a distanza nella RDC ha permesso di riaffermare l’impegno degli attori nazionali e internazionali a sostenere la creazione di un’efficace strategia nazionale per promuovere questo metodo di insegnamento innovativo. Lavorando insieme per affrontare le sfide attuali, la RDC può aprire la strada a un’istruzione più inclusiva e accessibile per tutti, contribuendo così allo sviluppo sociale ed economico del Paese.