Il Ministro della Sanità egiziano Khaled Abdel Ghaffar ha recentemente partecipato a discussioni cruciali con i rappresentanti dell’OMS durante la 77a Assemblea Generale, tenutasi a Ginevra. Nel corso di queste fruttuose discussioni, Abdel Ghaffar ha discusso di diverse importanti iniziative sanitarie, evidenziando i progressi compiuti dall’Egitto negli ultimi anni in questo settore essenziale.
Durante questo prestigioso incontro che ha riunito i delegati di 21 paesi membri dell’Ufficio Regionale dell’OMS per la Regione del Mediterraneo Orientale, l’Egitto ha sottolineato l’importanza di adottare tutte le misure necessarie per migliorare la salute generale dei cittadini in tutto il mondo. Questo appello a favore della salute pubblica globale è stato accolto favorevolmente da tutti i leader mondiali presenti, riconoscendo così il ruolo cruciale dell’Egitto in questo ambito.
Il ministro Abdel Ghaffar ha anche sottolineato i risultati significativi della cooperazione tra l’Egitto e l’OMS, in particolare evidenziando l’iniziativa “100 milioni di vite sane” volta a eliminare l’epatite C e individuare le malattie non trasmissibili. Questi sforzi congiunti hanno prodotto risultati concreti e positivi, dimostrando l’impegno dell’Egitto per la salute della sua popolazione e il suo contributo significativo al miglioramento degli standard sanitari globali.
In questo periodo in cui la salute pubblica occupa un posto preponderante nell’agenda internazionale, l’intervento di Abdel Ghaffar durante la 77esima Assemblea Generale dell’OMS ha riaffermato la leadership dell’Egitto nel campo della sanità e la sua volontà di lavorare per il benessere di tutti. Questa fruttuosa collaborazione tra Egitto e OMS costituisce un modello di eccellenza nella sanità pubblica e apre la strada a nuove iniziative innovative per promuovere la salute e il benessere delle popolazioni a livello globale.