Fatshimetrie: un’analisi approfondita della settimana economica nella RDC

**Fatshimetrie: un’analisi approfondita della settimana economica nella RDC**

La recente settimana economica nella Repubblica Democratica del Congo dimostra gli sforzi significativi compiuti per stabilizzare l’inflazione, migliorare le infrastrutture, rafforzare la regolamentazione monetaria e combattere le pratiche fraudolente. Nonostante le persistenti sfide legate all’inflazione e alle esigenze infrastrutturali, le azioni in corso illustrano un chiaro desiderio di progresso e riforme strutturali nel paese.

**Inflazione ed evoluzione dei prezzi**

Durante questa quarta settimana di maggio 2024, l’inflazione ha registrato un aumento per la seconda settimana consecutiva, raggiungendo lo 0,477% rispetto allo 0,301% della settimana precedente. Questo aumento ha portato l’inflazione cumulativa al 5,885%, rispetto al 7,626% dello stesso periodo del 2023. I principali fattori alla base di questo aumento settimanale dell’inflazione sono gli aumenti dei prezzi di cibo, bevande analcoliche, alloggi, acqua, gas, elettricità, e altri combustibili. Queste categorie rappresentano rispettivamente il 58,1% e l’11,4% dell’indice complessivo. Su base annua l’inflazione si è attestata al 21,748%, superando il target annuo dell’11,6%. Gli aumenti dei prezzi, in particolare per i prodotti cerealicoli, sono influenzati da fattori sia esterni che interni, come l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari.

**Regolamentazione monetaria e stabilità finanziaria**

Il 28 maggio 2024, la Banca Centrale del Congo (BCC) ha lanciato una campagna di sensibilizzazione tra i commercianti di valuta a Kinshasa sull’istruzione 007, che mira a regolare le attività di cambio manuale e a stabilizzare le fluttuazioni monetarie. Questa iniziativa incoraggia i cambiavalute ad uscire dal settore informale, a combattere il riciclaggio di denaro e a contribuire alla stabilità del tasso di cambio, elemento cruciale per l’economia nazionale. Donat Lenghu Mpeya, presidente dell’associazione professionale dei commercianti manuali di valuta (COPCAM), ha sottolineato l’importanza di questa misura per stabilizzare il settore e sostenere le politiche economiche del governo.

**Sviluppo infrastrutture e logistica**

In risposta al crollo del Ponte Lubi, il Ministero delle Infrastrutture e dei Lavori Pubblici ha avviato la costruzione di una tangenziale per ripristinare il traffico sulla Strada Statale n. 1. Questa nuova strada lunga 115 km sarà operativa tra 10 giorni, contemporaneamente un nuovo ponte da 45 tonnellate sostituirà il vecchio ponte da 25 tonnellate. Questo lavoro mira a stabilizzare il terreno e fornire una soluzione sostenibile per le esigenze di trasporto e logistica nella regione. Il ministro delle Infrastrutture, Alexis Gisaro Muvunyi, ha lavorato a stretto contatto con le autorità locali per accelerare i lavori e soddisfare le aspettative della popolazione.

**Commercio estero e lotta alle pratiche sleali**

Il nuovo ministro del Commercio estero, dottor Julien Paluku Kahongya, dimostra il suo impegno nella lotta al dumping, una pratica commerciale sleale dannosa per l’economia nazionale. Difeso dall’Organizzazione mondiale del commercio, il dumping consiste nel vendere all’estero a un prezzo inferiore a quello praticato sul mercato nazionale. Il Ministro Paluku esprime la sua gratitudine al Presidente Tshisekedi e al Primo Ministro Judith Suminwa per la fiducia che ripongono in lui, e promette di sostenere la visione presidenziale per lo sviluppo economico della RDC.

**Frodi finanziarie e lotta alle pratiche illecite**

Il Fondo nazionale per la manutenzione stradale (FONER) ha segnalato una perdita di 80 milioni di dollari a causa di frode e appropriazione indebita di entrate. Per recuperare tali somme, la direzione generale del FONER ha avviato indagini sul campo, ha inviato diffide e ha trasmesso i fascicoli alle competenti autorità giudiziarie ed economiche.

**Dinamica dei prezzi dei prodotti alimentari**

Secondo la Famine Early Warning Systems Network (FEWSNET), i prezzi dei prodotti alimentari di base come mais, manioca e riso rimangono elevati nella RDC a causa dell’insufficiente produzione locale. Questa osservazione evidenzia la necessità di ricorrere alle importazioni per compensare il deficit alimentare. Le variazioni dei prezzi sono influenzate dal costo del carburante e dallo stato delle infrastrutture stradali che collegano le aree di produzione ai mercati di consumo. L’attenzione costante rimane fondamentale per garantire la sicurezza alimentare nel paese.

**Mercato dei minerali e prospettive economiche**

Secondo le proiezioni della Commissione Nazionale Mercuriale del Ministero del Commercio Estero, i prezzi dei prodotti minerari destinati all’esportazione sono in aumento, ad eccezione del cobalto. In particolare, il prezzo del rame è aumentato questa settimana raggiungendo i 10.556 dollari per tonnellata, rispetto ai 9.994 dollari della settimana precedente. Questo andamento favorevole del mercato delle esportazioni minerarie contribuisce positivamente all’economia nazionale.

**Politica monetaria e settore bancario**

Nel corso della riunione del 31 maggio, il Comitato di Politica Monetaria (CPM) della BCC ha deciso di mantenere il tasso…

Questa analisi dettagliata della settimana economica nella RDC evidenzia gli sforzi intrapresi per affrontare le sfide economiche del paese e attuare riforme essenziali per garantire la stabilità finanziaria e promuovere lo sviluppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *