L’appello di Jean-Paul Nemoyato per la de-dollarizzazione dell’economia congolese: una visione promettente per il futuro

L’intervento di Jean-Paul Nemoyato, ex Ministro dell’Economia Nazionale, a favore della decisione della Banca Centrale del Congo (BCC) riguardante la parametrizzazione dei Terminali di Pagamento Elettronico (TPE) in moneta nazionale è un elemento chiave nel dibattito sulla la dedollarizzazione dell’economia congolese. La sua visione, espressa durante un’intervista a Fatshimetrie, sottolinea l’importanza di questa misura per promuovere l’uso del franco congolese nelle transazioni commerciali.

Secondo Jean-Paul Nemoyato, questa iniziativa della BCC si inserisce in una logica continuità volta a rafforzare l’economia nazionale. Ricordando le misure adottate come Ministro dell’Economia Nazionale nel 2012 per richiedere che i prezzi fossero indicati in franchi congolesi, sottolinea l’importanza di questa armonizzazione dei pagamenti elettronici nella valuta locale. Questo approccio si inserisce anche nel quadro più ampio della politica di dedollarizzazione dell’economia congolese, volta a ridurre l’eccessiva dipendenza dal dollaro americano.

L’osservazione allarmante di Jean-Paul Nemoyato sulla dollarizzazione del 95% dell’economia congolese sottolinea l’urgente necessità di agire per promuovere l’uso del franco congolese. Infatti, un’economia altamente dollarizzata espone il Paese a rischi significativi in ​​termini di stabilità finanziaria e sovranità monetaria. La decisione della BCC di incentivare l’utilizzo dei VSE in moneta nazionale contribuisce così a rafforzare la fiducia nella moneta locale e a favorire lo sviluppo economico del Paese.

Infine, il chiarimento del Governatore della BCC, Malangu Kabedi, sulla portata di questa misura, esclusi gli ATM, fornisce dettagli utili per comprendere meglio l’impatto di questa iniziativa sulle transazioni elettroniche. Questa direttiva rappresenta un primo passo importante verso un’economia più diversificata e resiliente, in cui il franco congolese riacquista il suo posto legittimo nel commercio del paese.

In conclusione, l’analisi di Jean-Paul Nemoyato e le azioni della BCC a favore della dedollarizzazione dell’economia congolese dimostrano un desiderio comune di promuovere un’economia più stabile e sostenibile, ancorata alla valuta nazionale. Queste iniziative evidenziano l’importanza cruciale di ripristinare la fiducia nel franco congolese e rafforzare la sovranità monetaria del Paese per garantire un futuro prospero e inclusivo per tutti i cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *