Rafforzare la cooperazione tra Egitto e Italia per una migliore gestione dei rifiuti solidi

Accueil » Rafforzare la cooperazione tra Egitto e Italia per una migliore gestione dei rifiuti solidi

Il mondo si trova ad affrontare grandi sfide ambientali, tra le quali la gestione dei rifiuti solidi occupa un posto di rilievo. In questo contesto, l’Egitto e l’Italia hanno recentemente tenuto un incontro per discutere le modalità per rafforzare la loro cooperazione in questo settore cruciale. Il Ministro della Cooperazione Internazionale, Rania Mashat, e il Ministro dell’Ambiente, Yasmine Fouad, hanno incontrato in videoconferenza l’Ambasciatore d’Italia al Cairo, Michele Quaroni, nonché rappresentanti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

L’incontro ha permesso di considerare le strade per rafforzare la cooperazione nella gestione dei rifiuti solidi nel quadro del Programma di scambio del debito italo-egiziano. Rania Mashat ha sottolineato gli stretti legami tra Egitto e Italia, che risalgono al 1970, e ha espresso la volontà di rafforzare il coordinamento in vari settori con i partner italiani.

Yasmine Fouad ha sottolineato gli sforzi compiuti dal governo egiziano per sviluppare il settore dei rifiuti, con un investimento di 9 miliardi di sterline egiziane per creare solide infrastrutture di gestione dei rifiuti. Da parte sua, Michele Quaroni ha affermato la volontà del suo Paese di portare avanti programmi di cooperazione congiunta con l’Egitto, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente e le risorse naturali.

Questo incontro illustra l’importanza della cooperazione internazionale nell’affrontare le sfide ambientali globali. La gestione efficace dei rifiuti solidi è una questione cruciale per preservare il nostro pianeta e promuovere lo sviluppo sostenibile. L’Egitto e l’Italia, attraverso la loro collaborazione, stanno dando l’esempio lavorando insieme per migliorare il loro impatto ambientale e trovare soluzioni innovative ai problemi di gestione dei rifiuti. Questa cooperazione dimostra l’impegno dei due paesi a lavorare insieme per un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Leave a Reply

Your email address will not be published.