Setenil de las Bodegas: la perfetta armonia tra storia, architettura e natura

Setenil de las Bodegas, un tesoro nascosto in Spagna

L’incantevole villaggio di Setenil de las Bodegas, situato in Spagna, è una destinazione che unisce storia, architettura e natura in un modo unico. Adagiato lungo la stretta gola del fiume Trejo, questo villaggio si distingue per i suoi edifici costruiti direttamente sotto imponenti strapiombi di roccia. Un elemento architettonico che gli conferisce un fascino pittoresco e lo rende un luogo affascinante da visitare.

La storia di Setenil de las Bodegas risale all’epoca moresca, durante il periodo islamico in Spagna. Il paese prende il nome dall’espressione latina “septem nihil”, che letteralmente significa “sette volte niente”. Si riferisce ai sette tentativi falliti da parte degli eserciti cristiani di conquistare il villaggio, prima di riuscire nel 1484 durante la Reconquista. Dopo la riconquista cristiana, nuovi abitanti introdussero la vite accanto agli oliveti e ai mandorleti già esistenti. Setenil de las Bodegas divenne così noto per la sua produzione di vino, finché l’infestazione da parte dell’insetto fillossera nel XIX secolo distrusse molti vigneti in Europa, compresi quelli di Setenil de las Bodegas.

Ciò che rende questo villaggio davvero unico è la sua architettura unica. Gli abitanti sfruttarono le grotte naturali e le ampliarono aggiungendo facciate, trasformando così queste cavità in abitazioni e attività commerciali. Due delle strade più famose del paese sono “Calle Cuevas del Sol” (Via delle Cantine del Sole) e “Calle Cuevas de la Sombra” (Via delle Cantine dell’Ombra), che rispecchiano perfettamente le condizioni di queste strade , uno soleggiato e l’altro costantemente in ombra a causa delle formazioni rocciose sovrastanti.

Le ragioni per costruire sotto le rocce erano sia pratiche che difensive. Le grotte naturali forniscono isolamento termico, mantenendo le case fresche d’estate e calde d’inverno. Inoltre, le sporgenze rocciose fornivano protezione contro gli elementi e gli invasori, rendendo il villaggio una roccaforte durante i suoi primi anni.

Ma Setenil de las Bodegas non è solo una curiosità storica, è anche una comunità vivace che offre un’esperienza arricchente per i visitatori. Passeggiando per le sue strade strette, puoi apprezzare la sua architettura pittoresca e l’atmosfera unica. Assicurati di visitare il castello moresco, Castillo de Setenil, che testimonia l’importanza strategica del villaggio in passato.

Il villaggio è rinomato anche per le sue delizie culinarie. Potrete gustare specialità locali come chorizo, olio d’oliva, marmellata, miele e vini andalusi in uno dei tanti ristoranti e bar allestiti nelle grotte. Piatti popolari includono la “sopa cortijera”, una zuppa tradizionale a base di pane, uova, asparagi e olio d’oliva.

I periodi migliori per visitare Setenil de las Bodegas vanno da metà marzo a inizio luglio e da inizio settembre a fine novembre, quando il clima è più piacevole. Se preferisci un clima secco e caldo, l’estate, soprattutto da giugno ad agosto, è l’ideale per esplorare questo gioiello architettonico e storico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *