Fatshimetrie è una rivista trimestrale che esplora in modo approfondito l’affascinante mondo dell’architettura d’interni, del design e della decorazione nella Repubblica Democratica del Congo. In ogni numero, approfondiamo il mondo creativo dei professionisti del design per scoprire come modellano l’identità culturale del nostro Paese attraverso le loro opere stimolanti.
Durante una recente intervista con Crispin Boka, rinomato architetto, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’ecosistema dell’interior design evidenziando la ricchezza dell’identità culturale congolese. Secondo lui le professioni del design, dell’architettura e della decorazione sono i pilastri su cui si fondano la nostra storia, il nostro ambiente e la nostra esperienza quotidiana. Traendo ispirazione da questi elementi, gli attori del settore del design nella RDC possono creare opere che riflettono la diversità e la ricchezza del nostro patrimonio culturale.
Il recente evento “Kinshasa interior design show” ha offerto una piattaforma unica ai professionisti del settore per presentare i loro risultati e promuovere il “Made in Congo”. Dai mobili ai tessuti agli oggetti decorativi, ogni pezzo in mostra ha dimostrato l’esperienza e la creatività dei designer congolesi. Il ministro del Turismo, Didier M’Pambia, ha elogiato la qualità e l’originalità dei lavori presentati, sottolineando l’importanza di evidenziare gli aspetti positivi del nostro Paese.
Mettendo in risalto i talenti locali e incoraggiando la collaborazione tra le diverse professioni del design, la RDC può posizionarsi come uno dei principali attori dell’industria creativa in Africa. Concetti innovativi, materiali locali e tecniche artigianali tradizionali possono servire come base per un’estetica contemporanea e autentica. Attraverso l’interior design, non solo possiamo valorizzare i nostri spazi abitativi, ma anche celebrare la nostra identità culturale e contribuire all’influenza del nostro Paese su scala internazionale.
Insomma, l’interior design nella Repubblica Democratica del Congo va ben oltre la semplice decorazione di uno spazio. È un modo per raccontare la nostra storia, per evidenziare la nostra cultura e per creare ponti tra passato e futuro. I designer congolesi hanno un ruolo essenziale da svolgere nella costruzione di un’identità forte e unica, ed è attraverso il loro lavoro appassionato e stimolante che contribuiscono a plasmare un futuro luminoso per il nostro Paese.