Transizione alla contabilità degli impegni: verso un’importante riforma delle finanze pubbliche nella RDC

Fatshimetrie, 3 settembre 2024 – Uno studio innovativo condotto presso l’Università di CEPROMAD, a Kinshasa, ha fatto luce sulla transizione dalla contabilità di cassa alla contabilità per impegni nell’ambito della riforma delle finanze pubbliche nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).

L’autore di questa tesi, Hussein Masimango Tuna, ha osservato da vicino questa evoluzione strategica nel periodo 2011-2021. Il suo studio, intitolato “Dalla contabilità di cassa alla contabilità per competenza nelle finanze pubbliche nella RDC: un’applicazione di gestione strategica alla luce dell’intelligenza finanziaria”, offre informazioni cruciali sulle politiche di standardizzazione della contabilità pubblica e sulle strategie di resilienza necessarie a supportare l’attuazione di la legge di finanza pubblica del 2011.

Basandosi su concetti come l’architettura organizzativa e la teoria neo-istituzionale, Masimango ha sviluppato un solido quadro teorico per sostenere la riforma della gestione delle finanze pubbliche nella RDC. Il suo studio evidenzia l’importanza per uno Stato, proprio come per un’impresa, di attuare un’efficace gestione strategica delle proprie risorse umane, finanziarie e ambientali attraverso politiche adeguate.

L’autore sottolinea inoltre l’urgenza di applicare strategie di intelligence finanziaria per promuovere l’innovazione e rispondere alle sfide contemporanee. Il contesto finanziario in rapida evoluzione richiede un approccio ponderato e ordinato per garantire politiche e pratiche finanziarie efficaci.

I risultati di questa tesi evidenziano la necessità che le parti interessate si impegnino pienamente nell’attuazione delle raccomandazioni formulate. Ciò comporta in particolare il regolare aggiornamento della legislazione finanziaria, la creazione di guide pratiche per la contabilità degli impegni, nonché lo sviluppo di capacità in termini di norme contabili e controllo finanziario.

Infine, le raccomandazioni dell’autore evidenziano l’importanza della collaborazione tra attori chiave, come la Commissione per la riforma della finanza pubblica, gli organismi di controllo finanziario e gli organismi di standardizzazione contabile, per garantire il successo della transizione verso una contabilità degli impegni più trasparente ed efficiente.

In un contesto in cui innovazione ed efficienza sono essenziali per garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche, questo studio offre preziosi spunti per guidare i decisori politici e i gestori finanziari nell’attuazione di riforme strategiche e sostenibili.

I professori Grégoire Bakandeja Wa Mpungu, Innocent Yere, Oscar Nsaman-O-Lutu, Albert Muluma, Rogatien Ondain, Onsin Nsaman e Freddy Ngiengi, membri della giuria, hanno elogiato il rigore e la rilevanza di questa ricerca, evidenziandone il potenziale impatto sul futuro delle finanze pubbliche nella RDC.

Questo studio costituisce quindi un contributo essenziale alla riflessione sulla modernizzazione e la trasparenza delle finanze pubbliche nella RDC, aprendo la strada a nuove prospettive e pratiche ancora più efficienti e responsabili.

Pertanto, il passaggio alla contabilità per impegni rappresenta un’opportunità unica per rafforzare la governance finanziaria e promuovere lo sviluppo economico e sociale del Paese. Spetta ora alle autorità e alle parti interessate interessate attuare le raccomandazioni di questa tesi e lavorare insieme per trasformare le pratiche finanziarie nella RDC.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *