Verso un futuro florido per il turismo nella Repubblica Democratica del Congo: il grande incontro del forum nazionale

Fatshimetrie, 3 settembre 2024 – Nel panorama in forte espansione del turismo nella Repubblica Democratica del Congo, sta emergendo un progetto ambizioso e strategico volto a rilanciare il settore turistico del Paese. L’annuncio di un forum sulla politica turistica nazionale, che si terrà dal 10 al 12 settembre, segna un passo cruciale nel desiderio di collocare la RDC sulla mappa mondiale delle destinazioni turistiche più importanti.

Su iniziativa del Ministro del Turismo, Didier M’pambia Musanga, questo forum vuole essere un crogiolo di riflessione collettiva, riunendo tutti gli attori del settore turistico congolese. Lo scopo di questo incontro è chiaro: finalizzare e convalidare un ambizioso progetto di sviluppo turistico, definendo i principali orientamenti e le azioni prioritarie da attuare per elevare il turismo congolese al rango di fiori all’occhiello dell’economia nazionale.

Le sfide da affrontare sono numerose e varie. Tra gli ambiti prioritari individuati figurano il potenziamento delle infrastrutture ricettive, con la costruzione di trenta nuovi hotel di lusso entro il 2030, il miglioramento dell’accessibilità dei siti turistici, e l’ammodernamento delle infrastrutture per offrire ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Il desiderio dichiarato è quello di creare tra 200.000 e 500.000 posti di lavoro nel settore entro il 2030, aumentando al contempo i proventi in valuta estera e puntando a un obiettivo ambizioso di sette miliardi di dollari di entrate annuali. Per raggiungere questo obiettivo si raccomanda un rilancio del partenariato pubblico-privato, con l’obiettivo di diversificare l’offerta turistica e migliorare la qualità dei servizi offerti ai visitatori.

Tuttavia, affinché questo progetto di sviluppo turistico possa prosperare pienamente, dovranno essere superati diversi ostacoli. Tra queste, la questione dei problemi fondiari, delle infrastrutture degradate, delle difficoltà nell’ottenimento dei visti, della scarsa connettività aerea, dell’alto costo dei biglietti e del tasso di cambio instabile sono tutte sfide da affrontare.

Anche la sicurezza e l’incolumità dei visitatori, la preservazione dei siti turistici dai rischi di esproprio e disastri naturali sono questioni importanti da tenere in considerazione per garantire un’esperienza di viaggio priva di rischi e pienamente soddisfacente.

In breve, questo forum sulla politica nazionale del turismo nella RDC si presenta come un incontro strategico, un’opportunità privilegiata per eliminare gli ostacoli allo sviluppo di un turismo congolese prospero e competitivo a livello globale. Attraverso una visione decisamente rivolta al futuro e un approccio collaborativo, la RDC si sta dando i mezzi per collocare il suo nome tra le principali destinazioni del turismo internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *