La Repubblica Democratica del Congo intensifica la lotta contro l’epatite virale

Fatshimetrie, 28 gennaio 2023. La Repubblica Democratica del Congo sta adottando misure decisive nella lotta contro l’epatite virale, affermando così il suo impegno per lo sviluppo umano sostenibile. Durante una conferenza in occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’epatite, il dottor Pascal Tshamala, coordinatore del Programma nazionale di controllo dell’epatite (PNLH), ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione continua, dello screening sistematico e della creazione di una comunità di risparmio solidale per garantire l’accesso alle cure e ai servizi necessari.

All’insegna del tema internazionale “Una vita, un fegato in un mondo libero dalla minaccia dell’epatite” e dello slogan nazionale “La RDC non può più aspettare”, è forte la mobilitazione per lottare contro l’epatite B e C che colpisce circa l’8% della popolazione. la popolazione congolese. Il dottor Tshamala sottolinea l’importanza di disporre di dati affidabili per convincere i partner internazionali a intervenire efficacemente in questa battaglia cruciale per la salute pubblica.

Con un approccio più incentrato sulla pratica medica, il dottor Blaise Batumona ha condiviso le sfide legate alla gestione dell’epatite virale nella RDC, in particolare per quanto riguarda l’alto costo dei test sulla carica virale e il sottoutilizzo dei marcatori diagnostici. Nonostante i progressi compiuti, sono necessari ulteriori sforzi per garantire un accesso equo alle cure per tutti i pazienti.

Per quanto riguarda il dottor Mordochée Binangu, il suo intervento mette in luce l’importanza capitale del fegato per la nostra salute generale. Proteggendo il nostro fegato dall’epatite, non solo preserviamo questo organo vitale, ma anche la salute di tutto il nostro corpo. Un fegato sano è essenziale per il corretto funzionamento di altri organi chiave come il cuore, il cervello e i reni, sottolinea.

Questa conferenza, organizzata presso l’Università Reverendo Kim dalla Fondazione Aurore in collaborazione con “La Santé Quiz”, testimonia la crescente mobilitazione di attori locali e internazionali nella lotta contro l’epatite nella Repubblica Democratica del Congo. Unendo le forze e sensibilizzando, stanno contribuendo a costruire un futuro più sano e resiliente per tutti.

In conclusione, la RDC affronta le sfide dell’epatite virale con determinazione e impegno, evidenziando la salute come pilastro fondamentale dello sviluppo umano sostenibile. Questa mobilitazione collettiva dimostra il desiderio del Paese di lavorare per una società più giusta, equa e più sana per tutti i suoi cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *