Fatshimetrie, 3 settembre 2024 – Un passo cruciale per i trasporti nella Repubblica Democratica del Congo è stato raggiunto questo martedì con la ripresa del traffico ferroviario tra Kinshasa e Matadi nella parte occidentale del paese, nonché del traffico fluviale tra Kinshasa e Kisangani nella parte occidentale del paese. parte orientale. Dopo una pausa durata più di un anno, le autorità hanno rilanciato ufficialmente questi collegamenti strategici nel corso di una cerimonia storica presieduta dal Ministro del Portafoglio, Jean Lucien Bussa, presso la Stazione Centrale.
Questa ripresa tanto attesa è stata salutata come un passo decisivo verso il miglioramento della fluidità del commercio interno nella RDC. I trasporti ferroviari e fluviali, infatti, svolgono un ruolo essenziale nell’integrazione economica nazionale, facilitando la circolazione delle merci tra le diverse regioni del Paese. Il ministro ha sottolineato che questa riapertura contribuirà anche alla riduzione dei costi di trasporto e, quindi, a un potenziale calo dei prezzi dei beni di prima necessità sui mercati locali.
L’Ufficio Nazionale dei Trasporti, attraverso la sua controllata ONATRA, si è impegnato a garantire la regolarità dei viaggi, il che dovrebbe avere un impatto positivo sul potere d’acquisto delle famiglie congolesi. Il Direttore Generale di ONATRA SA, Martin Lukusa, ha sottolineato l’importanza di investire nella modernizzazione delle infrastrutture di trasporto per garantire un funzionamento efficiente e sostenibile.
Questo rilancio delle attività di trasporto pesante rappresenta una grande opportunità per gli operatori economici, che potranno ora beneficiare di una logistica affidabile ed efficiente per fornire alle regioni remote prodotti essenziali, portando allo stesso tempo i prodotti agricoli e forestali nelle aree urbane.
In conclusione, questa iniziativa segna un vero e proprio punto di svolta nel settore dei trasporti nella RDC, dimostrando la volontà politica del governo di investire in infrastrutture moderne ed efficienti per promuovere lo sviluppo economico del Paese. La ripresa del traffico ferroviario e fluviale apre la strada a nuove opportunità di crescita e prosperità per l’intera popolazione congolese.